Indipendentisti catalani: “Noi capro espiatorio della Spagna, l’Italia e l’Europa ci diano una mano”

cataluniarassegna stampa

Da almeno due anni i partiti indipendentisti catalani sono diventati il capro espiatorio della politica spagnola. Il premier Pedro Sanchez li incolpa di aver fatto cadere il governo perché hanno bocciato la legge di bilancio come ripicca per non aver avuto un segnale di distensione nel negoziato sull’indipendenza. Il Partito popolare non vuole trattare con loro per non legittimarli. E addirittura il partito di estrema destra Vox ha promesso di modificare la Costituzione per togliere per sempre l’autonomia della Catalogna. Nel frattempo i sette leader separatisti che tentarono la secessione nell’ottobre del 2017 sono in carcere, e Carles Puigdemont, ex presidente della Generalitat e per qualche giorno capo della “Repubblica Catalana”, vive da esule a Bruxelles. Sono in tutto dodicii separatisti accusati di ribellione, appropriazione indebita e disobbedienza. Martedì è iniziato a Madrid il processo e rischiano 25 anni di carcere. A Barcellona è rimasto Alfred Bosch consigliere degli Affari esteri del Governo catalano, uno degli ultimi leader indipendentisti a piede libero. «Chiediamo al governo italiano e a quelli europei di far rispettare in Spagna i diritti umani. Dovete permettere ai catalani di votare senza essere picchiati dalla polizia e di non essere messi in carcere per le proprie idee. Il diritto al voto non può essere un crimine».
Ecco Bosch, partiamo dal voto. Il governo Sanchez ha indetto le elezioni anticipate per il 28 aprile dopo che avete bocciato la sua legge di bilancio. Gli osservatori politici dicono che è stata una ripicca perché il premier non ha nominato un mediatore per risolvere la questione catalana. 
Chiariamo una cosa: è stata una decisione di Pedro Sanchez e solo sua. Solo lui può indire nuove elezioni, non certo io. La verità è che ha voluto forzare la mano. Ma aveva tante opzioni differenti sul tavolo.

Quali? 
Continuare a prorogare il vecchio bilancio fino al 2020 come ha fatto negli ultimi mesi. Oppure continuare a dialogare con noi repubblicani nel negoziato per trovare una soluzione democratica. Ovvero quello che ha concordato a dicembre in un comunicato congiunto con il presidente della Generalitat, Quim Torra.

Perché secondo lei Sanchez ha indetto nuove elezioni? 
È stato un calcolo politico. Lo rispettiamo, però non date la colpa a noi. Chiedevamo solo un mediatore internazionale che trovasse un punto d’incontro tra Madrid e Barcellona. E poi pretendiamo quello che ci è stato promesso a dicembre: di poterci sedere a questo benedetto tavolo del negoziato.

Voi volete l’indipendenza, il governo Spagnolo no. Cosa può cambiare un negoziato, seppur democratico? 
Tutto. Può far trovare una soluzione politica da presentare agli elettori e come in tutte le democrazie far decidere al popolo con un voto. Ma almeno parliamone. Sediamoci insieme a un tavolo e creiamo un clima di fiducia. Così potremo parlare di questa e altre cose.

Mi permetta di tradurre dal politichese: se il governo avesse aperto al negoziato avreste approvato la legge di bilancio. 
Forse. Ma il governo socialista ha deciso di rimangiarsi la promessa e di non voler più discutere dell’indipendenza con noi e di andare alle elezioni. Forse Sanchez non ricorda che è diventato primo ministro nel giugno del 2018 anche grazie ai nostri voti.

segue su https://www.linkiesta.it/it/article/2019/02/18/caos-catalano-la-parola-agli-indipendentisti-siamo-diventati-il-capro-/41117/

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Il governo piange sul latte versato. Ma “Viva Istria e Dalmazia italiane”

Articolo successivo

Meno crediti alle imprese, il ministero tace