Il sentiero delle streghe, Castello di Pandino sabato 27 ottobre

I numerosi appuntamenti librari e culturali della settimana ci conducono in “terra di Gerundo” alla riscoperta di suggestive storie e leggendelegate a luoghi carichi di fascino: a Camairago, oggi sede del neonato Comune di Castelgerundo (LO), con il Castello Borromeo; al Castello di Pandino (CR), fatto erigere dal signore di Milano Bernabò Visconti a metà del Trecento; a Canonica d’Adda, le cui origini risalgono all’epoca romana.

Con Visite Guidate per Tutti entreremo invece in uno dei giardini segreti più belli di Milano, quello della Casa degli Atellani, con la sorprendente “Vigna di Leonardo”.

Il sentiero delle streghe al Castello di Pandino
Gerundo-il-grande-lago-scomparso
Venerdì 26 Ottobre
ore 20,45
Sala Consiliare
Via A. De Gasperi, 9 26844 Castelgerundo località Camairago (LO)

Nell’ambito degli eventi legati alla Festa patronale Fabio Conti presenta il suo nuovo libro Gerundo il grande lago scomparso

Il giovane giornalista e scrittore torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell’antichità occupava il cuoredella Lombardia, proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio e facendoci riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Con la partecipazione del Sindaco Daniele Saltarelli
Proiezione di immagini
Ingresso libero
Vanina-la-zoppa
Sabato 27 Ottobre
ore 16,00
Castello di Pandino (CR)  Via Castello, 15 Tel. (Uff. Turistico comunale) 0373 973350

In collaborazione con l’Ufficio Turistico di Pandino

Il sentiero delle streghe

Visita teatralizzata alla riscoperta del Castello di Pandino e della storia del processo alle “streghe” in Martesana all’inizio del Cinquecento raccontato nel romanzo Vanina la Zoppa

  di Emanuela Vacca.
Con la partecipazione dell’autrice e de “Il cerchio delle danze”. Nel corso dell’evento, la storica pasticceria Castello di Pandino offrirà un delizioso, dolce assaggio.
Ingresso libero
Gerundo-il-grande-lago-scomparso

Domenica 28 Ottobre

ore 16,30
Comune di Canonica d’Adda(BG) Sala Consiliare Piazza del Comune, 3, Fabio Conti presenta il suo nuovo libro Gerundo il grande lago scomparso
Il giovane giornalista e scrittore torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell’antichità occupava il cuore della Lombardia, proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio e facendoci ­riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Con la partecipazione del Sindaco Gianmaria Cerea
Proiezione di immagini

Ingresso libero

Milano-andar-per-cortili

VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio

Domenica 28 Ottobre ore 10,30

La vigna di Leonardo e la Casa degli Atellani. Riscopriamo uno dei giardini segreti più belli di Milano e la storia di una casa che risale all’epoca di Ludovico il Moro. Tra stanze e giardino, ci immagineremo la meravigliosa “vigna di Leonardo da Vinci”, le spettacolari feste della famiglia degli Atellani, ma anche l’intervento di restauro compiuto dall’architetto Piero Portaluppi e le importanti commissioni di Ettore Conti, in un intreccio di storie e collezionismo davvero suggestivo.

– PUNTO DI RITROVO:

Piazza Santa Maria delle Grazie, 1 20123 Milano 

– DURATA:
90 minuti circa. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima

– COSTO

(visita guidata + ingresso alla Vigna di Leonardo + libro in omaggio):

euro 22,00

 

 

– LIBRO IN OMAGGIO:

Lanza-Somarè,
Milano andar per cortili
(176 pagine illustrate)

Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone

 
INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure inviando SMS
al numero 333 63 77 831

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Bergamo, la chiesa degli ex ospedali (controllata da Regione Lombardia) all’asta va ad associazione musulmani

Articolo successivo

Veneto di domani, Veneto globale, convegno a Vicenza