Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese

Nell’ambito delle iniziative per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, che ricorre nell’anno che è appena iniziato, sperando di fare cosa gradita segnaliamo un imperdibile appuntamento ospitato in un luogo storico della città di Milano: La Cavallerizza, ex maneggio militare di pertinenza della caserma Medici, oggi sede del FAI e dell’archivio dell’emeroteca della Biblioteca Nazionale Braidense.

Il-genio-di-Leonardo-raccontato-anche-in-milanese
Giovedì 24 Gennaio
ore 18,00
La Cavallerizza
Via Carlo Foldi, 2
(corso XXII Marzo)
20135 Milano
Leonardo a Milano
Il genio del Rinascimento-raccontato in italiano e in milanese
Incontro a cura del Circolo Filologico Milanese
Un appuntamento corale per celebrare il quinto centenario della morte di uno dei massimi geni del Rinascimento italiano ed europeo: Leonardo da Vinci.
Un’occasione unica per scoprire storie, opere, aneddoti, racconti e personaggi, narrati a più voci in prosa e in poesia, in italiano e in dialetto milanese, che ripercorrono le tracce dello straordinario e fecondissimo passaggio di Leonardo a Milano e in Lombardia.
Con la partecipazione di Mario Taddei  direttore scientifico della mostra “Il mondo di Leonardo”
Proiezione di immagini e reading. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Leonardo da Vinci – Codice Trivulziano
Niente-è-stato-vano-Geza-Kertesz
Venerdì 25 Gennaio
ore 21,00

Biblioteca Comunale di Arosio Sala polifunzionale
Via G.Casati, 12
2060 Arosio (CO)
Tel. 031 760 4323

Claudio Colombo direttore de “Il Cittadino” di Monza e Brianza presenta il suo romanzo

Niente è stato vano
Il romanzo di Géza Kertész lo Schindler del calcio

Da semplice e stimato allenatore a eroe silenzioso di una guerra malvagia.

In Italia insegnò calcio per 20 anni; a Budapest, la sua città, nascosee salvò decine di ebrei dalla barbarie nazista, ispirandosi a un ideale di libertà e uguaglianza che lo portò a sacrificare la sua stessa vita.
Il suo nome era Géza Kertész(1894-1945). Questa è la sua storia.
Proiezione di immagini e reading

Domenica 27 Gennaio, con Visite Guidate per Tutti, andremo alla riscoperta della Stazione Centrale: nel Giorno della Memoria, sarà anche l’occasione per ricordare che dal Binario 21 (oggi Memoriale della Shoah di Milano), tra il 1943 e il ’45, partirono convogli che deportarono migliaia di ebrei e altri perseguitati verso i campi di sterminio e di concentramento.

Per ricordare il Giorno della Memoria, a tutti i presenti verrà regalata una copia del volume
Diritti negati. Le leggi razziali dell’Italia fascista
di L.Vandone, F.Agostini

Ingresso libero fino a esaurimento posti
Milano-Viaggio-nel-Liberty

VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio

 
Domenica 27 Gennaio

ore 15,30

Arte e storia alla Stazione Centrale Il suo stesso architetto, Ulisse Stacchini, la definì “Cattedrale del Movimento”; per Milano rappresentò un simbolo di monumentalità e progresso, una sintesi di stili diversi al passo coi tempi e a volte rincorrendo le conquiste tecnologiche e ingegneristiche.

Luogo di (frettoloso) passaggio, merita almeno una volta che si seguano i binari del tempo per indagarne la sua storia travagliata e purtroppo legata anche alla deportazione nei campi di sterminio e di concentramento.
– PUNTO DI RITROVO:

Sotto l’orologio dell’arco di accesso alle Galleria delle Carrozze – Punto AVIS verso piazza Luigi di Savoia

 

– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare

15 min prima

 

– COSTO

(visita guidata + microfonaggio + volume in omaggio):

euro 17,00

 

– LIBRO IN OMAGGIO:

Massimo Beltrame,

Milano Viaggio nel Liberty

(album fotografico cartonato – 96 pagine a colori)

Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone

 

INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure SMS/WhatsApp
al numero 333 63 77 831

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

MINISTRO BUSSETTI 2 / Promosso ma poi ricorretto... Scusi ministro Bussetti, ma il suo esame da preside come era andato?

Articolo successivo

Lombardo Veneto, il modello di welfare state che l'Italia si sogna