/

Governo sovranista con gilet gialli. Francia ritira ambasciatore. Non accadeva da 2° guerra mondiale

FRANCIA

di STEFANIA PIAZZO – Il governo italiano, attraverso un suo vicepremier e altri membri parlamentari, ha di fatto consumato un atto ostile contro il governo francese dichiarando la propria alleanza con i gilet gialli che hanno messo a ferro e fuoco Parigi, dando vita ad una guerriglia urbana di dimensioni che ricorda una guerra civile.

Il richiamo dell’ambasciatore è stato annunciato in una nota durissima del Quai d’Orsay che parla di “attacchi senza precedenti dalla fine della guerra e senza fondamento” e “dichiarazioni oltraggiose” da parte del governo italiano. “Essere in disaccordo è una cosa, strumentalizzare la relazioni a fini elettorali è un’altra”, aggiunge il ministero degli Esteri francese.

La politica estera italiana è di fatto in capo a due vicepremier. Sia per l’ostilità alla Tav, sia per il “franco coloniale” moneta di scambio ripescata nell’armamentario sovranista e nazionalista contro la Francia come fosse il detonatore degli sbarchi, sia per l’accordo Merkel-Macron che ha spiazzato l’Italia che non vuole l’Europa e l’euro.

Mai si era visto in più di 70 anni il venir meno del ruolo dell’Italia in Europa, capace solo di urlare contro, ringhiare contro, per cadere in un isolamento figlio di una politica senza baricentro culturale.

Una domanda sorge spontanea: è stato fatto l’interesse nazionale? Perché oramai sono tante le scoperte politiche che si fanno ogni giorno che sfuggono di fatto gli eventi per i quali si potrebbe processare chi governa. Sono talmente tanti gli atti arbitrari e contro lo stato di diritto che non basterebbe una commissione speciale per esaminarli.

Il nazionalismo genera conflitti e divisioni, e arretramento economico. L’altro giorno le stime di crescita per l’Italia “balilla”, secondo le previsioni della Commissione europea, sono scese allo 0,2% per il 2019, il dato peggiore dell’Eurozona. Per l’Eurozona il ribasso è di 0,6 punti (dall’1,9% all’1,3%), per l’Italia un intero punto (dall’1,2 allo 0,2%).

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Dovevano aprire il Parlamento come una scatola di tonno... Ma hanno lasciato a casa l'apriscatole

Articolo successivo

Polemica Santanché: "I soldi rendono liberi. Chi paga comanda". Ma avere più soldi non è essere più intelligenti e capaci...