Foibe, a Cittadella iniziative per il “Giorno del ricordo”

CITTADELLA

Il 10 febbraio di ogni anno si celebra il “GIORNO DEL RICORDO” e l’Amministrazione comunale di Cittadella, in collaborazione con l’Unione degli Istriani, propone una serie di eventi per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani e dei dalmati  e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre alla fine della  seconda guerra mondiale  e della complessa vicenda del confine orientale.
Eventi che culmineranno domenica 10 febbraio 2019 con la cerimonia di scopertura di una targa commemorativa sul Palazzo della Loggia.

L’intento è quello di ricordare le vicende della popolazione dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia  e far conoscere la loro storia alle nuove generazioni. Si tratta della prima edizione di un appuntamento che vogliamo si ripeta ogni anno. Un ringraziamento all’Unione degli Istriani e all’Associazione Ezzelino III da Onara per la collaborazione e la partecipazione. Un grazie particolare ad Andrea Preden, componente della Consulta comunale alla Cultura e figlio di esuli, che ci ha aiutati a realizzare questo progetto” commenta il Sindaco Luca Pierobon.

APPUNTAMENTI:

Giovedì 31 gennaio alle ore 2045 presso la torre di Malta (Porta Padova), “Veneti, Istriani e dalmati secoli di storia comune”.

Interverranno:

Ettore Beggiato, saggista, padre della legge regionale “Interventi per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio di origine veneta nell’Istria e nella Dalmazia”

Lorenzo Fogliataavvocato penalista, professore universitario presso l’università di Padova, storico della Serenissima Repubblica Veneta.

Massimiliano Lacota, avvocato di Trieste, Presidente dell’Unione degli istriani, libera provincia dell’Istria in esilio.

Domenica 3 febbraio e fino al mercoledi 14 febbraio presso la Chiesa del Torresino Mostra “Magazzino 18”, una commovente raccolta fotografica sul dramma dell’esodo di migliaia di giuliani e dalmati.

Martedì 5 febbraio alle ore 2030 proiezione del film “Rosso Istria” – RED LAND presso il Cinecentrum a Cittadella a cura dell’Associazione Ezzelino III da Onara. Il film sarà preceduto da un dibattito.

Sabato 9 febbraio alle ore 20:45 presso la Torre di Malta, il giornalista e reporter di guerra Fausto Biloslavo ed il Generale degli Alpini Silvio Mazzaroli interverranno sul tema: La complicata vicenda del confine orientale nell’Immediato dopoguerra.

Domenica 10 Febbraio alle ore 10:00  – Giorno del Ricordo – Inaugurazione targa commemorativa  presso il palazzo della Loggia, discorso delle Autorità e a seguire visita alla Mostra del Torresino.

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Isola Carolina, vincono gli alberi!

Articolo successivo

Emergenza vera è il lavoro. Più suicidi per ragioni economiche: 988 casi dal 2012