/

Effetto decreto dignità: giù il lavoro, contratti a termine dimezzati

IMG-20180810-WA0030di ANGELO VALENTINO – Un primo bilancio? A luglio giù gli occupati, e contratti a termine dimezzati. Dovevano rilanciare l’economia, invece l’hanno ingessata di nuovo. Dire che era meglio Renzi, è dire tutto…

Il decreto dignità genera sconforto nei primi report: i dati del primo mese di (parziale) con la prima applicazione del decreto, a luglio fanno registrare una diminuzione di 28mila occupati e di 44mila occupati stabili. Qualche riflessione si impone ma già le imprese del NordEst si erano fatte sentire. E Confindustria continua a minacciare la piazza. In calo anche i lavoratori temporanei: solo più 8mila unità, dimezzando l’aumento registrato a giugno (+16mila persone). «L’incertezza – scrive Claudio Tucci  su Il Sole24ore- la si vede tutta negli andamenti dei contratti temporanei, oggetto dell’ennesimo restyling nel giro di pochi anni, con l’irrigidimento delle causali e l’aumento dei costi».

Altro da dichiarare?!

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Per Giorgetti, la Lombardia che produce 50 miliardi in più, deve pagare anche il 3% da sforare?

Articolo successivo

Basta governo del "Cazzaro verde". Tutti a Venezia il 15 settembre con Grande Nord, contro i cattivi maestri del Nord...