E le città? Vanno al Pd

ELEZIONI COMUNALI VOTO 0

rassegna stampa

di FRANCESCO GERACE – Il balzo in avanti del partito di Salvini è netto, raddoppia i voti percentuali di un anno fa e si attesta al 34,33% conquistando poco meno di nove milioni e duecentomila voti. Il Pd sorpassa il M5s e si porta in seconda posizione con il 22,69%. Il partito di Luigi Di Maio crolla al 17,07%, una caduta verticale che l’ha portato a perdere 15 punti percentuali e più di sei milioni di voti. Altro partito in crisi è Forza Italia che è stato quasi totalmente fagocitato dall’alleato/avversario leghista e scende sotto la doppia cifra, conquistando l’8,79%. Buona prestazione di Fratelli d’Italia che si avvicina ai forzisti con il 6,46%, in ascesa rispetto alle politiche dove conquistò il 4,3%. Male le tre liste di centro-sinistra che non superano la soglia di sbarramento. +Europa si ferma al 3,09%, Europa Verde al 2,29% e La Sinistra all’1,74%.

La circoscrizione Nord-Ovest

Nella circoscrizione che comprende Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria la Lega fa il pieno e conquista il 40,70%. Buona prestazione del Pd che va sopra la media nazionale con il 23,45%. Male il M5s che con l’11,12%, dimostra ancora una volta di non riuscire a sfondare al Nord. In media Forza Italia con l’8,80%, mentre Fratelli d’Italia si conferma con il 5,65% quinta forza anche nella circoscrizione, pur andando sotto la media nazionale. La Lega è prima in tutte e quattro le regioni, ma perde nettamente a Milano, Torino e Genova.

La circoscrizione Nord-Est

Risultato simile alla circoscrizione Nord-Ovest anche nella circoscrizione che comprende Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Emilia-Romagna. Lega primo partito con il 41,01%, segue il Pd con il 23,79%. Distanti gli altri con il M5s al 10,30%, Forza Italia al 5,83%, Fratelli d’Italia al 5,74%. Anche nel Nord-Est la Lega è prima in tutte e quattro le regioni. Pd primo in molte città emiliane tra cui Bologna, Reggio Emilia, Modena, Forlì, Ravenna e Cesena.

La circoscrizione Centro

Nella circoscrizione Centro che comprende Toscana, Umbria, Marche e Lazio la Lega è primo partito, ma il divario con i dem si riduce. Il partito di Salvini conquista il 33,45%, mentre il Pd raggiunge il 26,82%. Ancora al di sotto della media nazionale il M5s che si ferma al 15,95%. Nella circoscrizione Fratelli d’Italia compie il sorpasso su Forza Italia rispettivamente al 6,98% e al 6,25%. La Lega è primo partito in Umbria, Marche e Lazio, mentre in Toscana è il Pd a conquistare più voti. Nelle città ottima prestazione del Pd che è il primo partito a Roma, Ancona, e in molte città toscane tra cui Firenze, Livorno, Pisa, Siena.

La circoscrizione Sud

Al Sud (Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria) cambia la geografia del voto. Il M5s, che un anno fa aveva fatto proseliti, mantiene il primo posto ma perdendo quasi venti punti percentuali e attestandosi sul 29,16%. La Lega si porta al secondo posto con il 23,46%, facendo un grande balzo rispetto al 4 marzo scorso. Il Pd recupera rispetto ad un anno fa e si porta al 17,85%. Forza Italia si dimostra ancora forte al Sud conquistando il 12,28%, mentre Fratelli d’Italia raggiunge il 7,56%. Anche le città hanno avuto un andamento diverso rispetto al resto d’Italia. In tutte le regioni, tranne l’Abruzzo dove vince la Lega, in testa il M5s. I grillini vincono a Napoli, Bari, Cosenza, Taranto, Catanzaro, Matera e altre. Il Pd è primo partito in città come Reggio Calabria e Salerno. La Lega è primo partito a Lecce.

La circoscrizione Isole

Sicilia e Sardegna seguono più o meno l’andamento del Sud. Il M5s primo partito, perdendo comunque molti voti in un anno, con il 29,85%. La Lega si piazza subito dietro con il 22,42%, mentre il Pd conquista il 18,48%. Buona prova di Forza Italia che riesce a conquistare il 14,77%. Fratelli d’Italia si conferma abbastanza performante anche nelle isole conquistando il 7,28%. Il M5s si conferma primo partito in Sicilia, mentre in Sardegna viene scavalcato dalla Lega. Per quanto riguarda le città il M5s è primo partito a Palermo, Catania e Messina. Il Pd in testa a Cagliari, Sassari e Nuoro, mentre la Lega è prevalsa a Oristano.

Da https://www.democratica.com/focus/come-sono-andate-le-elezioni-europee/

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

#Senzasconti, Rizzi, Pappalardo e Piccolini ad Antenna 3 martedì 28 maggio

Articolo successivo

A spasso nella storia di Milano, e non solo