Da Milano a Soncino, alla scoperta con Meravigli della Lombardia segreta

soncinoGli appuntamenti con gli autori di questa settimana, oltre a portarci in luoghi carichi di storia e di fascino (la “Gesetta di lusert” al Lorenteggio, il Museo Martinitt e Stelline di corso Magenta a Milano, la Rocca sforzesca di Soncino) ci faranno scoprire, in anteprima, alcune delle novità che stanno arrivando proprio in questi giorni in libreria.

 

Visite Guidate per Tutti ci condurrà al Cimitero Monumentale, vero e proprio museo cittadino a cielo aperto, a riscoprire, in particolar modo, alcune tra le più grandi manifestazioni del Liberty milanese.

ombre-sulla-citta-Tullio-Barbato

Sabato 6 Ottobre

ore 16,00
Oratorio di San Protaso

al Lorenteggio
Via Lorenteggio, altezza n. 31

20146 Milano
cell. (Amici Chiesetta di S. Protaso)

331 38 75 299

 

Il noto giornalista e scrittore milanese Tullio Barbato presenta il suo nuovo libro

Ombre sulla città
La Milano criminale raccontata da un cronista
che l’ha vissuta

in prima persona

Fatti e misfatti di cronaca dal dopoguerra ai giorni nostriraccontati da uno dei più noti e acuti giornalisti-scrittori milanesi, profondo conoscitore della Milano del nostro tempo.

 

In occasione dell’incontro si potrà visitare anche la mostra fotografica “Luci su Milano”:luminose e sorprendenti immagini di monumenti milanesi a cura di Olivia Meschia

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Gerundo-il-grande-lago-scomparso

Domenica 7 Ottobre

ore 11,00
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta, 57

20123 Milano
tel. 02 43 00 65 22

 

Nell’ambito del ciclo di appuntamenti  “Incontriamoci al Museo Milano come non l’avete mai vista”

Fabio Conti presenta il suo nuovo libro
Gerundo

il grande lago scomparso
Il giovane giornalista e scrittore torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell’antichità occupava il cuore della Lombardia (a cavallo delle province di Milano, Bergamo, Lodi e Cremona), proponendoci un affascinante viaggio nel  tempo e nello spazio e facendoci ­riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
Con la partecipazione del giornalista e scrittore Gabriele Moroni
Con proiezione di immagini e reading a cura dei volontari del Patto di Milano per la Lettura. A seguire, visita guidata gratuita al Museo per chi lo desidera

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il-rapace-Giancarlo-Mele

Domenica 7 Ottobre
dalle ore 10,00 alle 18,00
Sala della ex Filanda
c/o Rocca sforzesca di Soncino
Tel. (Associazione Castrum Soncini)0374 83675

 

In concomitanza con la 16° edizione della Rievocazione storica di Soncino
Mostra-mercato del libro medioevale
Meravigli edizioni Vi aspetta al suo banco, dove sarà possibile ritirare un piccolo omaggio per scoprire anche tutte le novità appena uscite.
Nel pomeriggio, firma copie del nuovo libro sul lago Gerundodi Fabio Conti.

Dalle ore 15,30
Amore a morte alla corte degli Sforza
Teatralizzazione a cura di Giancarlo Mele, autore del nuovo romanzo storico Il rapace che vede protagonista il duca Galeazzo Maria Sforza

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Visite-guidate-per-tutti

VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio

 
Domenica 7 Ottobre

ore 15,30

 

Il Cimitero Monumentale un museo a cielo apertoVero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale permette di riscoprire la storia di Milano dal 1866 ai giorni nostri: tanti gli artisti che si fecero conoscere grazie alle loro opere funerarie per committenti importanti; molte le famiglie e i personaggi che fecero la storia della città e numerosissimi gli esempi di scultura e decorazioni che rendono questo luogo particolarmente suggestivo e punto d’incontro tra la Milano attuale e quella del passato.

In particolare, al suo interno si trovano alcune tra le più grandi manifestazioni del Liberty milanese, uno stile, quest’ultimo, che ha impresso una vera e propria svolta di gusto alla statuaria del Cimitero.
– PUNTO DI RITROVO:

Piazzale Cimitero Monumentale davanti al cancello di ingresso– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare 15 min prima

 

– COSTO

(visita guidata + microfonaggio + libro in omaggio):

euro 17,00

– LIBRO IN OMAGGIO:

Massimo Beltrame,
Milano: Viaggio nel Liberty
(album fotografico cartonato 96 pagine a colori)

 

Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure inviando SMS
al numero 333 63 77 83

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

SALE IL DEFICIT, SU LE TASSE

Articolo successivo

Quel vizio del lavoratore del Nord di non chiedere mai...