Venerdì 29 novembre, a Milano, incontro pubblico organizzato da Più Europa ed Energie per l’Italia (ore 17.30, via Vivaio, 1)
Con Benedetto Della Vedova, Stefano Parisi, Edoardo Croci, Piercamillo Falasca, Marco Marazzi, Elisa Serafini, Fabio Scacciavillani
Energie PER l’Italia e Più Europa si incontrano venerdì 29 novembre alle 17.30 presso la sala Consiglio della Città Metropolitana di Milano, per discutere di un tema importante e, al tempo stesso, troppo sottovalutato dagli ultimi governi, “Si sono dimenticati il nord?”.
Il governo Pd-5 Stelle, in linea con il precedente, non sta facendo nulla per rilanciare l’economia dell’area più produttiva del nostro Paese, e questo, nell’indifferenza generale, sta arrecando un grave danno sia per le regioni del Nord che per il resto d’Italia. Il marcato distacco tra governo e nord Italia è il frutto dell’azione politica degli esecutivi degli ultimi anni, focalizzata su: incremento della spesa pubblica improduttiva, assistenzialismo, mantenimento dei privilegi e inefficienza.
L’Italia ha bisogno che la sua “locomotiva” sia messa nelle condizioni di essere competitiva sul piano internazionale. Mentre al Sud servono politiche basate, non più sull’assistenza, ma sulla capacità di attrarre investimenti con politiche fiscali stabili e certezza del diritto. Lo Stato deve garantire sicurezza e investimenti nelle grandi infrastrutture, e deve liberare gli investimenti privati da burocrazia, incertezza e tasse.
«Invertire la rotta che sta portando l’Italia verso il declino. Proporre soluzioni che guardino al futuro. Rimettere in moto le energie positive del Paese con un solido ancoraggio all’Europa».
Energie per l’Italia e Più Europa dialogano di questi temi ed estendono l’invito a tutti quei soggetti liberali, popolari e riformisti che non si riconoscono nell’attuale offerta politica, monopolizzata da sovrasti e populisti.
Interverranno Stefano Parisi, Segretario nazionale di Energie per l’Italia e Benedetto Della Vedova, Segretario di Più Europa, con la partecipazione di rappresentanti di movimenti e associazioni di area liberale: Carlo Scognamiglio, movimento I Liberali, Erminia Mazzoni, associazione Meridioni e Paralleli, Alberto Mingardi, Istituto Bruno Leoni, Elisa Serafini, Forum Economia Innovazione, Fabio Scacciavillani, gli Immoderati, Marco Marazzi, Più Europa e Maurizio Petrò, Energie per l’Italia. Introducono il dibattito Edoardo Croci e Piercamillo Falasca.
Venerdì 29 novembre ore 17.30 in via Vivaio, 1 – Milano