Altre storie

Reddito cittadinanza. Bloccate oltre 2 milioni di domande. Chi dobbiamo ringraziare per elusione controlli?

 “Le domande di reddito di cittadinanza bloccate, respinte, fatte decadere o revocate sono state, nel triennio 2019-2022, numerosissime, nell’ordine di oltre due milioni”. Lo dice il Procuratore generale della Corte dei conti, Angelo Canale, nel corso della cerimonia di inaugurazione dell’Anno giudiziario 2023. Il pg spiega: “Le ipotesi delittuose già portate all’attenzione del giudice penale,…

Sanità, in Calabria medici Cuba al lavoro

Curiosità, ma anche grande emozione e tanta voglia di mettersi al lavoro per aiutare i colleghi calabresi. Con questi stati d’animo i 51 medici cubani ingaggiati a tempo determinato dalla Regione per sopperire alle gravi carenze di organico della sanità calabrese hanno iniziato oggi la loro attività negli ospedali del Reggino ai quali sono stati…

La Scala, il simbolo della Milano austriaca. Fateci sognare…

di ROMANO BRACALINI – Il regno di Maria Teresa d’Austria è ricordato in Lombardia come un esempio di rigore amministrativo e un’epoca di grandi riforme..Dopo il degrado spagnolo,lo Stato prende forma politica moderna. Con la guerra di successione e la pace di Utrecht, l’Austria subentra alla Spagna nei domini italiani. Siamo nella prima metà del Settecento.…

Autonomia differenziata. In agenda non c’è già più. Al massimo un’altra bozza dopo la bozza delle bozze

di Cassandra – Niente di nuovo sotto il sole di Roma. L’autonomia differenziata non è in calendario. Quindi avanti, cioè fermi, fino a data da destinarsi. C’è la guerra, ci sono le bollette. Semmai la questione può diventare buona per aprire la campagna elettorale delle regionali e “farla vedere” per tenere buono l’elettorato e promettere…

Gimbe: Dati Covid importanti per comunità scientifica, un errore non renderli più disponibili

Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia, dal 30 ottobre risulta interrotta anche la pubblicazione quotidiana dei dati grezzi sul repository ufficiale che hanno finora alimentato un virtuoso processo di…

LE PENSIONI DEI NONNI NON SONO UN COSTO MA UN INVESTIMENTO

di Gigi Cabrino – Si tornerà presto a parlare di pensioni per evitare il ritorno della Fornero dal 2023. E’ interessante rileggere uno studio pubblicato da Il Sole 24 ore tre anni orsono. In questo reportage si provava a calcolare l’importo di un eventuale “ stipendio” che spetterebbe ai nonni per il grande servizio che…

Blocco sbarchi? Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Accolti 650 migranti a Crotone salvati dalla Diciotti

Blocco dei porti? No. Blocco dei migranti? Neanche. Il ministro delle Infrastrutture non favella. Neanche il ministro del Mare ha nulla da eccepire. Il pattugliatore della Guardia Costiera Diciotti, già nota alla cronaca all’epoca di Salvini ministro dell’Interno, è stata protagonista l’altro giorno di un salvataggio di proporzioni bibliche. Il pattugliatore ha fatto tappa al…

E’ SOLO MADE IN ITALY – Sentenza choc all’Aquila. Concorso di colpa per le vittime che non uscirono di casa

Furono imprudenti a non uscire dopo la seconda scossa in meno di due ore, quella di magnitudo 3.5 che precedette di qualche ora l’evento sismico disastroso delle 3.32. Fu “una condotta incauta trattenersi a dormire” e, quindi, c’e’ “un concorso di colpa” per alcune delle vittime del terremoto del 6 aprile 2009, morte nel crollo dell’edificio di…

Quando l’Urss ammetteva la secessione

Pubblichiamo un documento d’archìvio sul tema dell’indipendenza, tratto dal blog di Liberiamoci, su autorizzazione dell’autore. Il tema è: il secessionismo veneto, l’Europa. Intervista ad Andrej Strelnikov, esperto di storia dell’URSS e dei paesi socialisti, oltre che dei meccanismi di controllo del potere nell’UE.  Professore, è lecito “secedere”? La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo cita esplicitamente…

Morti bianche, a Varese una nuova vittima. Due decessi al giorno

Una media di oltre due morti al giorno, senza contare i feriti, spesso dilaniati nel fisico, per un totale di 569 vittime tra gennaio e luglio 2022, in calo rispetto all’anno scorso mentre aumentano le denunce di infortunio. Sono le morti bianche, lavoratori che perdono la vita: numeri che stridono con i proclami su una…

1 2 3 31