Sotto inchiesta - Page 3

La patrimoniale – Cgia, dall’inflazione un impatto da 164 miliardi nei nostri portafogli

Per colpa di una inflazione record, fra il 2022 e il 2023 i depositi delle famiglie italiane – valutati in termini di potere di acquisto – subiranno una ‘sforbiciata’ da 163,8 miliardi di euro. E’ la stima fornita dall’Ufficio studi della CGIA partendo dai depositi per 1.152 miliardi di euro presenti nei conti correnti bancari e stimando…

Covid – Fondazione Gimbe, il Nord assediato dalla pandemia riesce a fornire prestazioni. Al Sud, invece…

Undici regioni promosse, al Sud solo la Puglia. A seguito della recente pubblicazione del “Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia” da parte del Ministero della Salute, la FONDAZIONE GIMBE, ha effettuato alcune analisi sia per confrontare la resilienza dei servizi sanitari regionali nell’anno dello scoppio della pandemia, sia per valutare le differenze tra le…

Emergenza casa e sfratti, il Sicet: Cosa c’è nel piano “visionario” di Salvini e del governo? 30mila famiglie incolpevoli rischiano la strada

“In attesa di vedere cosa c’ è in questo ‘ambizioso, rivoluzionario e visionario piano casa’ annunciato dal ministro Salvini  durante il question time alla Camera, ci permettiamo di segnalare al ministro e a tutto il governo che sulla testa di oltre 30 mila famiglie pende uno sfratto amministrativo convalidato nel 2021 e vi sono altre esecuzioni…

Noi, medici ospedalieri, insoddisfatti. La conseguenza è il lavoro a cottimo

“Comprendere i motivi di un disagio diffuso, e prospettare possibili soluzioni, può contribuire a rallentare l’esodo dei medici ospedalieri verso il settore convenzionato o privato o verso l’estero, nonché a evitare forme di ‘uberizzazione’ dell’attività medica, che contribuisce a generare contratti a cottimo tanto ricchi quanto poco chiari sulle norme e sulla sicurezza”. E’ la…

Tre anni paziente zero Codogno – Con questo sistema sanitario, un’altra pandemia e siamo di nuovo in ginocchio

“Siamo arrivati ​​a questa fine della pandemia, a livello di endemizzazione. Cosa ci portiamo dietro? Credo che se non facciamo una riforma vera del territorio a livello sanitario, non affronteremo una prossima pandemia. Tanto una prossima pandemia ci sarà, ma non possiamo mai scientificamente anticiparla, perché le mutazioni sono casuali. Non possiamo anticipare una pandemia,…

Chi si è astenuto di più?

 L’astensione alle ultime regionali ha colpito rispetto alle politiche del settembre scorso anche il centrodestra, sebbene abbia riguardato in misura maggiore i partiti di Opposizione, ma non in maniera omogenea, con il Pd che è anzi riuscito a portare alle urne una percentuale maggiore di propri elettori che non Fdi. E’ quanto emerge da una analisi…

Opere incompiute in Lombardia. Il Codacons fa denuncia: Quarta regione per sprechi

Un miliardo e 820 milioni bruciati da 381 opere incompiute. Di questi la Lombardia ne ha sprecati 107,5 milioni. Colpa dei 19 cantieri non completati nei tempi previsti o mai partiti nei comuni della quarta regione per sperperi, dopo le isole (Sicilia e Sardegna) e il Molise e davanti alla Calabria. La ricerca realizzata dall’International…

Caos superbonus sui crediti bloccati. “Ballano” 110 miliardi

Due provvedimenti per correre ai ripari “agli errori del passato”. Il primo per cambiare la governance del Pnrr, il secondo sul superbonus per imporre uno stop totale alla cessione del credito e allo sconto in fattura per i nuovi interventi (previste “specifiche deroghe per le operazioni gia’ in corso”). A sorpresa nel Consiglio dei ministri che si…

Inchiesta quotidiano Le Soir: viaggi pagati da Stati stranieri per 140 deputati

 India e Israele sono le due indicazioni che spiccano per numero di viaggi compiuti dagli europarlamentari a spese di Paesi extra-Ue. Da un’inchiesta del quotidiano belga Le Soir, una delle testate che hanno rivelato maggiori dettagli sull’indagine Qatargate, emergono che agli uffici del Parlamento europeo sono state depositate circa 328 dichiarazioni di viaggi dall’inizio della…

Censis, lavoro: per l’85% degli italiani il futuro è incerto. Se la politica si occupasse anche di questo…

Porre l’attenzione, tramite le opinioni, i comportamenti e i valori degli italiani, sulle difficoltà che incontrano i due pilastri del modello sociale, famiglie e Stato, chiamati a misurarsi con nuove ristrettezze e crisi globali. E’ l’obiettivo del Quarto Rapporto Censis-Tendercapital sulla “Sostenibilità sociale e la rinnovata sfida del welfare italiano” presentato oggi in Senato. Dall’indagine emerge che il welfare potrà tornare…