Sotto inchiesta - Page 156

BOSSI&SILVIO, LITIGANO IN PUBBLICO MA SI SPARTISCONO I TG

di GIANMARCO LUCCHI In pubblico fingono di litigare, Pdl e Lega, ma in privato, nelle segrete stanze continuano ad andare d’accordo. Ancora una volta il banco principale di prova è la Rai, cartina di tornasole dell’andazzo politico di questo Paese. Il succo è che Berlusconi e Bossi si sarebbero messi d’accordo per spartirsi la direzione…

INDIPENDENZA, UN DIRITTO CHE VIENE DA MOLTO LONTANO

di SALVATORE ANTONACI Indipendenza: una di quelle parole che, nonostante l’uso continuo ed alle volte improprio, è riuscita a serbare quasi intatto il proprio significato intrinseco ed originario. Non è un caso che l’altra felice eccezione sia costituita dal termine Libertà: non importa quante legioni di truffatori, ruffiani e omuncoli abbiano tentato, nel corso dei…

ENERGIA, VI SPIEGO LA FAVOLA DEL FOTOVOLTAICO

di GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI Qualunque energia prodotta deve avere una caratteristica fondamentale : essere disponibile istantaneamente nel momento e nelle quantità richieste. II sole, quando c’è e quando è perpendicolare al pannello ricevitore trasmette 1kwh per metro quadro. Nell’arco di un anno è possibile ricavare 150 kwh al Nord e 170 kwh al Sud sempre…

ITALIA, CULLA DEL DIRITTO NEGATO. STORIE DI FALLIMENTI

di JAMES CONDOR Con questa importante ed approfondita inchiesta, prende il via la nuova rubrica su la  “INGIUSTIZIA ITALIANA”, che metterà a nudo le disfunzioni, l’inefficienza e l’ingiustizia che caratterizzano lo Stato italiano, i suoi apparati, la sua burocrazia. Un sistema di ingiustizie utile solo a vessare i cittadini. LA PALUDE DEI FALLIMENTI Un Paese…

SOLDI AI GIORNALI: SE LA FESTA DEVE FINIRE…

di GIANMARCO LUCCHI Giornali assistiti dallo Stato! E’ uno dei temi che sistematicamente vengono sollevati per puntare il dito contro gli sperperi pubblici. Ma, è utile dirlo subito, è un un dito che guarda in direzione della pagliuzza nell’occhio, dimenticandosi volutamente di indicare la trave. E la trave sono i grossi gruppi, quelli che macinano…

BENZINA, PAGHIAMO ANCORA LA TASSA SUL BELICE

di GIANMARCO LUCCHI In Italia la benzina è ormai la più cara d’Europa e ciò non avviene certo nel Paese col più alto tenore di vita del Continente, anzi. E’ il frutto delle accise pazzesche che paghiamo su ogni litro di carburante, tasse che si sono via via accumulate nel corso dei decenni e alle…

FUGA IN SVIZZERA, DI CAPITALI E ANCHE DI IMPRESE

di GIANMARCO LUCCHI Nonostante i ripetuti scudi fiscali, le tensioni tra Svizzera e Italia stanno facendo scappare quantità di denaro enorme dal nostro paese. Dopo lo scudo di Tremonti, che ha creato problemi in particolare nel Canton Ticino, si sta verificando un aumento del deflusso di capitali, che non avviene più con la classica valigetta.…

QUEST’ANNO UNA GRAGNOLA DI TASSE E GABELLE

di ARTURO DOILO “La crisi è finita. Ora comincia la miseria”. Potrebbe essere questo lo slogan con cui celebrare quest’inizio del 2012, considerato che la cura del premier Mario Monti ha le sembianze di una gragnola di tasse che ci piomberà in testa a partire da quest’anno. Ed era solo la “fase 1” del nuovo…

LEGA, SOLDI ALL’ESTERO: INVESTIMENTO DEMENZIALE

di CHRIS WILTON In una logica liberale, ogni investimento che non comporti la violazione della legge e delle norme – anche il più spericolato ed estremo – è legittimo, poiché a fronte di un possibile guadagno speculativo, esiste il rischio di un’altrettanto sonora perdita. Quindi, nessuno scandalo per il fatto che si cerchino soluzioni sempre nuove per diversificare. Un po’…

IL FALSO FEDERALISMO DI DESTRA E SINISTRA, LEGA INCLUSA

di GABRIELE COLTORTI Le riforme costituzionali approvate nel corso degli ultimi quindici anni dal centro sinistra e dal centro destra non possono definirsi federali, quantunque vengano spacciate come tali dalla classe politica attualmente al potere. In questo intervento si cercherà di mostrare per sommi capi le principali innovazioni in tema di autonomia locale approvate dai…