Sotto inchiesta - Page 129

Slovenia: no emergenza, non saremo la prossima Cipro

di REDAZIONE La Slovenia non sara’ la prossima Cipro. Il ministro delle Finanze di Lubiana, Uros Cufer, esclude la necessita’ di un piano di emergenza per la piccola Repubblica ex jugoslava. “Per quest’anno non c’e’ bisogno di alcun salvataggio. Personalmente sono molto tranquillo”, dice. Secondo il Fondo monetario internazionale, la Slovenia dovra’ raccogliere almeno 3…

L’Euro? Non lo vogliono più nemmeno i Paesi emergenti

di REDAZIONE La rincorsa dell’euro al dollaro subisce una battuta d’arresto, con i Paesi emergenti che scaricano la moneta unica. Nel 2012 le banche centrali dei Paesi emergenti hanno ridotto le proprie riserve in euro dell’8%, vendendone 45 miliardi: la moneta unica rappresenta ora solo il 24% delle loro riserve, il livello piu’ basso dal…

Rispamio, a caccia di beni rifugio virtuali: Bitcoin vale 1 miliardo

di REDAZIONE In un momento in cui si parla di crisi, titoli spazzatura, monete in pericolo e bilanci statali al collasso, aumenta il numero di persone che optano per un bene rifugio. Anche ‘virtuale’. Il BitCoin, la valuta elettronica lanciata nel 2009 da un anonimo internauta, ormai ha un controvalore totale di un miliardo di…

Allarme crisi: ha fatto impennare i suicidi e i malati

di REDAZIONE Più suicidi, più malattie mentali e infettive, e tutta una serie di effetti ancora da valutare ma che diventeranno chiari nei prossimi anni. Le ‘cure da cavallo’ (causate dagli sprechi e dalla malagestone politica e statale) imposte a diversi paesi europei dalla crisi hanno avuto e stanno avendo effetti devastanti sulla salute dei…

Cipro: l’Ue sapeva, ma i tedeschi volevano stangare i russi

di JAKE BARNES* Sono sempre stupefatto nel vedere quanto l’informazione straniera sia “vera” e “superiore” a quella a cui siamo abituati qui in Italia. Un’ottima ragione per studiare le lingue straniere: Avete capito ? Vi riporto i passaggi fondamentali: 1) “Il sistema fiscale che abbiamo adesso è stato già negoziato con l’Europa, ed è stata…

Banche: ogni giorno hanno tagliato a imprese e famiglie 167 milioni

di REDAZIONE Ogni giorno le banche hanno tagliato i prestiti alle imprese e alle famiglie italiane per un ammontare pari a 167 milioni di euro. Mentre la media mensile della riduzione degli impieghi è pari a 3,5 miliardi di euro. In totale, tra gennaio 2012 e gennaio 2013, la contrazione del credito alla cosiddetta economia…

La redistribuzione non crea occupazione! Capito Cipolletta?

di MATTEO CORSINI “Dobbiamo proteggere in qualche maniera i molti giovani lavoratori a tempo determinato che non hanno avuto il rinnovo del contratto e che oggi gravano sulle famiglie e rappresentano la principale fonte di paura sociale. Per non pesare eccessivamente sulle casse dello Stato, qui è necessaria un’operazione di redistribuzione del reddito. Un maggiore…

Italia più povera e i furti d’auto tornano a crescere. Campania in testa

di REDAZIONE Gli italiani si impoveriscono sempre di più e la conferma viene anche dai  furti di auto che nel 2012 sono tornati a crescere. Dopo un decennio in recessione i ladri di vetture hanno aumentato la loro attività, con un incremento dell’1,84%. Il totale di auto rubate è stato di 115.451, con una percentuale…

L’export, ovvero un’esigenza inevitabile per l’Italia

di GIUSEPPE ISIDORO VIO Come può alcuno fare dei ragionamenti che portino a dire che l’export non è indispensabile per l’Italia, vivendo in un paese sostanzialmente privo di materie prime e fonti energetiche proprie, a parte o sole mio, il vento e le maree? Eppure c’è chi lo dice, nella convinzione che se hai una…

Energia: i piccoli pagano gli aumenti e i grandi consumatori godono

di CLAUDIO PREVOSTI Come se ce nefosse bisogno in un periodo di profonda crisi economica per l’Italia: i costi dell’energia degli ultimi anni sono aumentati a due cifre per le micro e piccole imprese, non per la crescita dei prezzi delle materie prime ma per la componente fiscale che premia le industrie ‘energivore’. Cosi’ agevolazioni…