Riletture - Page 3

Bitcoin, moneta o cavallo di troia dello Stato?

di GERARDO COCO Dopo i bitcoin creati da un anonimo nel 2009 è stato un profluvio di cripto valute: Litecoin, Namecoin, PPcoin, Terracoin, Ixcoin, Devcoin, Freicoin ecc. il cui mercato è arrivato a superare dieci miliardi di dollari. Un risultato che ha aperto l’orizzonte su un nuovo mondo di transazioni basato su una moneta universale,…

Lettera di Bossi di 20 anni fa, rileggendola si capiscono tante cose…

di REDAZIONE Sono passati vent’anni giusti giusti. Salta fuori un a lettera aperta che Umberto Bossi aveva siglato l’11 gennaio del 1994 per spiegare gli ultimi (allora) riposizionamenti ideologici e tattici del partito. La Lega era in un momento di grande crescita e Bossi stava preparando l’alleanza  con Berlusconi e con le destre.  Il testo…

Quei soldati borbonici che si fecero valere a Gettysburg

di REDAZIONE Del migliaio di italiani che combatterono nelle file del Nord durante la guerra civile americana, quattro erano generali, nove colonnelli, tredici ufficiali di marina e ventotto maggiori e capitani. Ma erano tutti già residenti negli Usa. Malgrado gli appelli e i roboanti proclami antischiavisti che percorrevano in quegli anni la Penisola, nonché le…

per salvare l’Europa ci serve il libero mercato, non la pianificazione

di FRANK HOLLENBECK L’attuale strategia economica europea consiste nel calciare il barattolo lungo la strada. I livelli di debito in quasi tutti i paesi europei continuano ad aumentare e la crescita sembra essere un ricordo dimenticato. Il giorno della resa dei conti è dietro l’angolo, come Rudi Dornbush una volta ha avvertito, “[la] crisi richiede…

Paul Morand, il tenebroso seduttore e cronista mondano

di PAOLO MATHLOUTHI Fascino travolgente, un corpo statuario e flessuoso, occhi magnetici come quelli di una pantera, Misia Sert era un’icona sexy nella Parigi anteguerra, la risposta della Rive Gauche a Marlene Dietrisch. Durante una cena di gala offerta al Quai d’Orsay da Philiippe Berthelot, allora Ministro degli Esteri francese, la disinibita fanciulla, nota collezionista…

Il debito aumenta di 500 milioni di euro al giorno. Qualcuno pagherà!

di MATTEO BERINGHI Lo Stato ha un grande problema, che sta peggiorando di giorno in giorno: non ha più tempo e non ha più soldi. Non è tanto importante la quantità assoluta di denaro, ma il ritmo di crescita. Deve incamerare sempre più soldi ad un ritmo sempre maggiore per potere stare in piedi. Putroppo per…

Basilicata, la piccola “Repubblica indipendente” fondata da un contadino

di FRANCO SERNIA Negli anni Cinquanta San Marino non era la sola repubblica indipendente, all’interno della Penisola Italiana. Ce n’era un’altra, tanto piccola da guiness dei primati. Con un territorio di quattromila metri quadrati, e una popolazione di venticinque anime. Ma senza una costituzione e un ordinamento giuridico scritto. Un uomo accentrava tutti i poteri.…

Reddito di cittadinanza, più demagogia che soluzione dei problemi

di GIADA GIARDIELLO Reddito di cittadinanza si… reddito di cittadinanza no… Molto spesso pensiamo di risolvere le crisi economiche con un maggior interventismo dello stato. “Mamma stato” deve provvedere a risolvere i problemi di ogni singolo cittadino. L’idea che lo stato possa essere la causa dei problemi e non la soluzione, non sfiora minimamente la…

Modesta proposta per tagliare le “Pensioni d’oro” una volta per tutte

di MARCO BOLLETTINO Ha fatto molto discutere lo scambio di opinioni tra Matteo Renzi e i suoi interlocutori durante l’ultima puntata di Servizio Pubblico, soprattutto la parte che riguardava le pensioni e la proposta del sindaco di Firenze di introdurre un contributo di solidarietà da far pagare ai titolari delle pensioni generose. L’ingegner Michele Caruggi, 43 anni…

Segreto bancario, la minestra riscaldata alla romana

di LINO TERLIZZI Era facile prevedere, purtroppo che in coincidenza con la campagna per le autodenunce fiscali in Italia vi sarebbe stato un flusso parallelo di articoli sui media della penisola, in cui il leit motiv di fatto è: il segreto bancario in Svizzera è ormai scomparso totalmente, le banche elvetiche stanno chiudendo i conti…