Primo Piano

LA SCUOLA E I SILENZI DELLA LEGA. OLTRE LA DEMAGOGIA IL VUOTO EDUCATIVO

  di SERGIO BIANCHINI – La Ricetta per la scuola c’era. Ma la lega non la volle e sostenne incredibilmente Pittoni e Bussetti, due personaggi assolutamente assenti non solo nello scrivere ma anche solo nel suggerire una vera riforma. Quando ero in Radio Padania e gestivo la trasmissione settimanale SCUOLA PADANA più volte spiegai le…

Il secondo porcellum. Emendamento Calderoli salva il governo fino al 2016

di ANGELO GIORGIO Che in via Bellerio ci fosse un po’ di confusione lo avevamo capito. Che il partito, dichiarazioni a parte non fosse raccolto attorno a Matteo Salvini quasi il segretario fosse un totem da difendere e venerare, anche. Eppure, qualche cosa ancora non riusciamo a capirla. O meglio, la capiamo sin troppo bene…

Salvini scopre l’acqua calda: le imprese pagano troppe tasse. Ma no!

di ROBERTO BERNADELLI C’è chi vive sulla terra e chi sul pianeta “ghe pensi mi”. Ecco, il giovane leader del Carroccio, arriva dal pianeta “ghe pensi mi”. Si è accorto, dopo non so quanti anni, che le imprese sono tassate. Salvini, ma dove hai vissuto prima? Non ce ne eravamo accorti, ma ora per fortuna…

Fondi europei, la Germania ruba più del Sud

di CRISTINA MALAGUTI L’analisi degli economisti, il fallimento a caro prezzo delle politiche di finanziamento delle regioni depresse. E la rigorosa Germania si scopre tra i truffatori dell’Ue. Curare il malato a prescindere dalla malattia e pretendere che guarisca. E’ questo in pratica che l’Europa fa da decenni con le regioni “meno fortunate” dei Paesi dell’Unione.…

Prima l’immunità, adesso lo stipendio ai parlamentari corrotti

di GIOVANNI D’ACQUINO Senti che silenzio….. E che schifezza. Prima il tacito accordo, quello sull’immunità parlamentare, difesa a spada tratta da tutti tranne che dai grillini. Adesso, la seconda mossa della casta a ranghi serratissimi, respinge la richiesta di sospensione dello stipendio ai parlamentari in galera. Poi arriva Padoan, il ministro che vuole farci morire…

Referendum veneto, già divisi alla meta?

di STEFANIA PIAZZO Che aria tira nel Veneto del 42% renziano? E’ acqua passata o c’è da preoccuparsi in vista del referendum consultivo per l’indipendenza? La riuscita dell’iniziativa sta stretta nella dialettica tra destra e sinistra oppure la questione va ben oltre i partiti? Di sicuro le acque sono mosse, agitate, e la corsa verso…

L’ira dell’indipendenza

di STEFANIA PIAZZO In un bellissimo film con Ugo Tognazzi, “La vita agra”, proprio lui, l’attore cremonese figlio delle nostre nebbie, dice:  “L’asfalto ha rovinato le rivoluzioni, non ci sono più sassi”. E’ vero, siamo nella polvere, non ci sono più sanpietrini o pietre da lanciare contro il Palazzo, la politica la fa chi non…

IL FUTURO DELL’EURO. CHI PAGHERA’ IL CONTO?

di PHILIPP BAGUS I problemi della zona euro sono, in ultima analisi, gli investimenti improduttivi. In Grecia in questi giorni continua la lotta su chi finirà per pagare il conto di questi investimenti. Nel corso degli anni 2000 una politica monetaria espansiva ha abbassato artificialmente i tassi di interesse. Gli imprenditori hanno finanziato progetti di…