Europa e Mitteleuropa - Page 3

L’Europa: Cina e Russia hanno disinformato sul Covid

“Attori stranieri e alcuni Paesi terzi, in particolare la Russia e la Cina, si sono impegnati in operazioni di influenza mirate e campagne di disinformazione sulla Covid-19 nell’Ue, nel suo vicinato e a livello globale, cercando di minare il dibattito democratico, di esacerbare la polarizzazione sociale e di migliorare la loro immagine nel contesto della…

Bracalini: Europa, impero o federazione di popoli?

di ROMANO BRACALINI* – Nel febbraio 1864 Hippolyte Taine, storico e critico francese, si imbarcò a Marsiglia per l’Italia. Visitò Roma e Napoli poi, lentamente, risalì la penisola: Firenze, Venezia, Milano. Al suo ritorno scrisse un libro, Viaggio in Italia, che fece scalpore. In Italia venne censurato. «Napoli – scrisse – aveva un’indole ossequiosa, lassista, ciarliera, parassita, ruffiana, servile, unita all’arte di aggirare le difficoltà, all’avversione alla…

Se il boom della Polonia perde pezzi. Manca manodopera

rassegna stampa di Francesco Russo – manodopera. E la questione va oltre le politiche demografiche e migratorie Fino a non molti anni fa l’operaio polacco era lo stereotipo del migrante economico comunitario. L’incredibile boom conosciuto dalla Polonia, un’economia che è stata in grado di triplicare le proprie dimensioni in meno di vent’anni (nel 2001 il…

L’Europa è sparita. Non ve ne siete accorti?

di Mario di Maio –  “Durante le campagne elettorali (numerose in questo periodo) puntualmente si materializzano fantasmi “politici” ad opera di autentici specialisti dell’evocazione . E così la sacerdotessa Gruber richiama “in servizio” il fantasma fascista, mentre a quello stalinista provvede il sempreverde Berlusconi, tuttora imbattibile nello scovare “comunisti” dappertutto. E ai fantasmi del passato…

Amministrative, Orban perde Budapest e in metà di città al voto

In quella che si profila come la piu’ cocente sconfitta elettorale da quando il premier e’ al potere, il partito Fidesz di Victor Orban ha perso il controllo di Budapest e di oltre la meta’ dei capoluoghi dell’Ungheria. Il rovescio e’ avvenuto in elezioni amministrative in cui le opposizioni, in genere divise, si sono unite…

Euroregioni del Nord, perché le lasciano solo sulla carta?

di MARIO DI MAIO – Prendo spunto dal richiamo che spesso Romano Bracalini su l’indipendenza nuova rilancia, ovvero l’idea di un asse europeo tra i popoli interessati all’indipendenza. E’ sicuramente auspicabile un coordinamento stabile anche in assenza di azioni comuni a breve scadenza, ma una volta per tutte conviene precisare cosa si vuole ottenere e in…

E Mattarella prova a sminare Salvini: gestione rimpatri sia della Ue

Migranti, Libia e prospettive dell'Unione europea al centro dell'incontro al Quirinale tra il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Repubblica Federale di Germania, Frank-Walter Steinmeier. Nelle dichiarazioni alla stampa Mattarella ha spiegato di aver ringraziato il presidente Steinmeier "per la disponibilità della Germania ad accogliere migranti, disponibilità che è sempre stata manifestata…

Migranti, Junker: ricollocare gli stranieri in Europa

di Angelo Valentino – Cambia la musica. Via Salvini dal Viminale, via i diktat leghisti all’Europa, da Bruxelles arrivano segnali di altro tono. Il presidente della  Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha difeso il ruolo  dell’istituzione che dirige nella crisi della Open Arms e della Ocean  Viking e ha esortato gli Stati membri dell’Ue a trovare…

Orario di lavoro e settimana corta, in Italia il tabù del part time

di SERGIO BIANCHINI – Cito da Wikipedia “Se otto ore vi sembran poche è un canto popolare politico italiano, di autore anonimo, originario dei primi anni del XX secolo. Nasce come canto di protesta delle mondine, teso a rivendicare “le otto ore” come massimo orario di lavoro giornaliero ed è riferibile all’iniziativa del deputato socialista Modesto Cugnolio, che presentò un progetto di legge in…