Economia & mercati - Page 3

Gasdotto Germania-Norvegia: di cosa si tratta e cosa succederà?

Come è ormai noto, il conflitto russo-ucraino ha generato sicuramente numerose problematiche da un punto di vista energetico essendo la Russia tra i principali paesi produttori e distributori di energia per l’Europa. Questa situazione ha determinato la fine di diversi rapporti di fornitura con molteplici paesi europei. Laddove ciò non sia successo, si è verificata…

La prima preoccupazione degli italiani: comprare il cibo

Il cibo diventa la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa destinata alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione…

I panificatori: No al pane con la polvere di grillo

 “L’Associazione italiana panificatori Assipan Confcommercio esprime la propria convinta contrarietà all’utilizzo di polvere di grillo domestico nella produzione del pane artigianale e dei prodotti da forno”. La valutazione arriva con il Regolamento di esecuzione 2023/5 della Commissione europea che autorizza l’immissione sul mercato della polvere parzialmente sgrassata di “Acheta domesticus” (grillo domestico) quale nuovo alimento.…

La sberla della Bce, tassi in salita. Mutui e prestiti sempre più per ricchi

Christine Lagarde sceglie la rotta dei falchi. La Banca centrale europea ha annunciato un rialzo di 50 punti non solo oggi, ma molto probabilmente anche nel prossimo meeting di marzo. Non sono state ascoltate, quindi, le richieste delle colombe guidate da Fabio Panetta, membro italiano del consiglio direttivo che chiedeva di non determinare fin da ora le…

La Fed corre, altro rialzo dei tassi

Come ampiamente atteso la Federal Reserve ha ulteriormente smorzato il ritmo della sua manovra di inasprimento monetario, aumentando i tassi di interesse sul dollaro di 25 punti base (0,25 punti percentuali), in questo modo i Fedfondi salgono a una forchetta del 4,50%-4,75%. Si tratta del livello più elevato dall’ottobre del 2007. La potata contenuta dell’aumento –…

Aumento medio luce del 108% nel 2022, gas 57. Vivere in un incubo

Le famiglie italiane con contratto di fornitura nel mercato tutelato, nel 2022 hanno speso per la sola bolletta elettrica 1.434 euro, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.459 euro per il gas (+57%). E’ quanto risulta da un’indagine di Facile.it su un campione di 400 mila contratti di fornitura luce e gas prendendo in…

Infortuni sul lavoro, quello femminile il più a rischio

 L’aumento degli infortuni sul lavorodenunciati all’Inail che emerge dal confronto di periodo tra il 2021 e il 2022 è legato sia alla componente femminile, che registra un +42,9% (da 200.557 a 286.522 denunce), sia a quella maschile, che presenta un +16, 0% (da 354.679 a 411.251). L’incremento ha interessato sia i lavoratori italiani (+27,0%), sia quelli extracomunitari…

Bonaccini: Irricevibile l’autonomia di Calderoli. E Fontana fa finta che Moratti abbia parlato di Lombardia Stato in Europa

di Cassandra  – “La proposta di Calderoli è irricevibile” . Così, in merito all’autonomia differenziata, alla Tgr, Stefano Bonaccini, candidato alla Segreteria nazionale del Pd, oggi in Sicilia, che come prima tappa si è recato davanti alla stele di Capaci che ricorda le vittime della strage nella quale persero la vita il giudice Giovanni Falcone,…

Svuotato il salvadanaio delle famiglie per la spese e le bollette. Via 41,5 miliardi di euro

Tra caro-energia ed irrilevanza, nel 2022 le famiglie italiane sono state costrette a bruciare 41,5 miliardi dei propri risparmi nel tentativo di conservare il proprio tenore di vita. Un tenore ormai assediato dai costi incomprimibili: la quota di spesa familiare assorbita da spese per utenze e abitazione dovrebbe infatti assestarsi quest’anno sul 45,8% del totale mensile. Nel…