Economia & mercati - Page 199

Veneto: nonostante la crisi, crescono i lavoratori immigrati

di REDAZIONE Quasi 20 mila lavoratori immigrati in piu’ in Veneto nonostante la crisi, che contemporaneamente ha prodotto pero’ un numero ancora superiore di disoccupati, ben 28 mila. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione realizzato dalla Fondazione Leone Moressan e presentato nel corso in un convegno a Ca’ Foscari. Nel 2011 i lavoratori…

Sprofonda Italia: la legge di stabilità è criticata da tutti

di REDAZIONE No all’aumento dell’Iva. Prima ancora che si’ alla riduzione dell’Irpef. Lo ‘scambio’ che propone la legge di stabilita’ trova la ferma opposizione di tutte le associazioni coinvolte, a partire da Confcommercio, e dei sindacati, Cisl esclusa. Allarme della Cgil sul fronte statali: nel periodo 2010-2014 perderanno fino a 290 euro al mese, 6.000…

Fuga dall’Italia: in un anno sono scappati 235 miliardi di capitali

di REDAZIONE Nei mesi scorsi l’Italia è stata colpita da una vera e propria fuga di capitali che ha investito la periferia dell’area euro, e che nella penisola ha coinvolto soprattutto gli investitori esteri facendo uscire dal paese 235 miliardi di euro, l’equivalente del 15 per cento del Pil. Lo rileva il Fondo Monetario Internazionale…

Da Celentano Fitoussi bacchetta l’Italia e parla di quasi dittatura europea

di FABRIZIO DAL COL Nove milioni di ascolti per lo show di ‘RockEconomy’, nel primo dei due concerti all’Arena di Verona del Celentano Nazionale, al quale, hanno partecipato come ospiti nella splendida cornice da musical  internazionale, l’economista  Jean-Paul Fitoussi, i giornalisti  Gian Antonio Stella  – Sergio Rizzo e l’amico Gianni Morandi. Una serata molto particolare,…

Meno commercianti fissi e più ambulanti. Più pesce e gioielli, meno carne

di REDAZIONE Calo degli esercizi commerciali in sede fissa. Nel 2011 si contavano oltre 1,6 milioni di esercizi commerciali, in aumento solo dello 0,36% rispetto al 2010 e dell’1,12% rispetto al 2009. Il numero complessivo di esercizi commerciali registrati nel corso del 2011 sembra però destinato ad un ridimensionamento considerevole nel 2012. I dati del…

Il debito pubblico italiano è in mano alle banche nostrane

di PASQUALE MARINELLI All’indomani delle operazioni della BCE, come il LTRO di dicembre 2011 e febbraio 2012 e l’annuncio della politica OMT di pochi mesi fa, si è assistito ad un conseguente incremento dei titoli di stato italiani, fortemente sostenuto da investitori nazionali. Sono sempre stato curioso di conoscere la composizione dei detentori di titoli di stato italiani, i quali stanno finanziando…

La Fiat assuma Landini, nessuno più di lui sa di automobili

di MATTEO CORSINI Maurizio Landini, non perde occasione per attaccare Marchionne. Una delle sue ultime uscite è stata questa: “La Fiat sta vendendo meno auto non solo per la crisi ma anche perché ha meno modelli dei concorrenti”. Questo il commento illuminante che il segretario della Fiom-Cgil ha rilasciato in merito dopo aver letto gli ultimi…

Crisi, è tornata la cambiale! Serve ad allontanare le scadenze di pagamento

di FRANCO POSSENTI La cambiale, il “pagherò” che allontana la scadenza dei pagamenti è tornato, come fossimo capitati negli Anni Sessanta. Ma cos’è, si chiedono i più giovani? Tecnicamente, è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata…

Stiglitz ha un’idea: “Europa superstato e debito pubblico comune”

di STEFANO MAGNI Dal profondo di una crisi che non accenna a finireè lecito chiederci: chi ispira le politiche economiche? Uno dei “guru” più ascoltati è Joseph Stiglitz, già capo economista della Banca Mondiale, premio Nobel nel 2001, sostenitore del movimento Occupy Wall Street e amato, dalle nostre parti, soprattutto da Beppe Grillo. Stiglitz, in…

Per Monti crescita in vista, ma i consumi calano ancora

di REDAZIONE Ad agosto c’è stata una riduzione dei consumi del 2,7% in termini tendenziali, ma una crescita dello 0,2% rispetto al mese precedente. E’ quanto rileva l’indicatore dei consumi di Confcommercio, che mostra una tenuta per il secondo mese consecutivo. Un dato che evidenzia il tentativo delle famiglie di non comprimere, oltre una certa…