Economia & mercati - Page 198

Mario Draghi: “Grazie alla BCE è stato evitato il disastro”

di REDAZIONE La Bce, che non sostituisce in nessun modo i governi nazionali, ha evitato scenari disastrosi. E ora è pronta ad attivare lo scudo anti-spread qualora sia necessario. La fiducia nell’Eurozona sta tornando, ma i Paesi con alti debiti restato penalizzati sui mercati. In questo quadro, la sorveglianza unica bancaria deve essere fatta presto, ma…

Crescita: dal 2007 l’Italia è incagliata come la Concordia

di REDAZIONE Dal 2007 l’Italia e’ scivolata all’ultimo posto tra i Paesi del G7 per quanto riguarda la percentuale di crescita del Pil. Situazione che, secondo le stime del Fondo monetario internazionale, sara’ confermata almeno fino al 2017, anno in cui l’Italia sara’ l’unico tra i grandi paesi industrializzati ad essere ancora al di sotto dei livelli pre crisi. E’ quanto emerge…

La crisi sfronda l’albero di Natale e arricchisce i contraffattori

di REDAZIONE La crisi economica taglia i budget di spesa degli italiani per i regali di Natale del 9 per cento e l’esigenza di risparmiare aumenta il rischio contraffazione per i prodotti piu’ gettonati sotto l’albero, dalla moda ai giocattoli, dalle nuove tecnologie agli alimenti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dell’indagine ”Xmas Survey 2012” di Deloitte,…

La casa ora è un lusso per gli italiani: il mercato crollato del 26%

di GIORGIO CALABRESI La crisi sconvolge tutto e così la casa non sembra più essere il bene rifugio delgi italiani. Il mercato del mattone va ancora piu’ giu’, segnando un crollo annuo del 26% tra luglio e settembre, il ribasso peggiore dall’inizio delle serie storiche, cominciate nel 2004. Una vera e propria paralisi che segna una sorta di divorzio…

Quei 2,5 milioni di pensionati che prendono meno di 500 euro al mese

di REDAZIONE Piu’ di un pensionato su due nel 2011 ha percepito un assegno mensile inferiore a mille euro (da uno o piu’ trattamenti sommati). Le prestazioni pensionistiche in essere nel 2011, complessivamente, sono oltre 18,3 milioni e presentano un lieve incremento (+0,2%) rispetto all’anno precedente. Le nuove pensioni sorte nel corso del 2011 sono state circa 964.000 (-14,5% rispetto…

Fisco: vicino il pacchetto Italia-Svizzera. Quanti andranno altrove?

di GIORGIO CALABRESI Non solo regolarizzazione fiscale dei conti italiani in Svizzera, ma anche accesso ai mercati finanziari, doppia imposizione, frontalieri, e stralcio della Svizzera dalle liste nere. E’ un intero pacchetto di accordi quello che Svizzera e Italia stanno esaminando e sperano di finalizzare entro l’anno, spiegano fonti della segreteria di Stato elvetica per le questioni finanziarie (Sfi). E si…

Crisi, debiti pubblici e schema Ponzi: uscirne non sarà per nulla indolore

di MATTEO CORSINI Partiamo dalle parole di Giorgio Gawronski e Giorgio La Malfa: “Dal 2008 è aperta una dura discussione fra i sostenitori di due strategie alternative: per gli uni il risanamento finanziario è condizione necessaria per la ripresa; per gli altri bisogna far ripartire l’economia perché solo questo farà aumentare il gettito fiscale e…

Con il nuovo redditometro si pagheranno fino a 9 mila euro in più di tasse

di REDAZIONE Con il nuovo redditometro, lo strumento che consente di confrontare i redditi dichiarati dai contribuenti con il loro tenore di vita sulla base delle spese sostenute, gli italiani rischieranno, nel peggiore dei casi, di pagare fino a 9mila euro in piu’ di tasse. E’ una prima stima degli effetti elaborata dell’ufficio studi della…

Bye Bye Germany, 200 miliardi di sofferenze per le banche tedesche

di FABRIZIO DAL COL La locomotiva tedesca non c’è più. I dati finanziari ovvero quei numeri che mettono in stretta relazione i finanziamenti  concessi  dalle banche tedesche verso il  mondo produttivo e quelli che, invece, sono riferibili all’attuale crescita economica reale della Repubblica  Federale  Tedesca, indebolitasi  in pochi mesi a causa delle minori vendite sui…

Il fisco uccide tutto: morte 90 mila imprese artigiane in 4 anni

di GIORGIO CALABRESI La pressione fiscale in Italia ”e’ una delle piu’ alte del mondo. Secondo le ultime analisi della Banca mondiale, sommando tasse e contributi, la pressione sulle imprese lambisce il 70%, a quota 68,5%. A puntare il dito contro la zavorra fiscale e’ il presidente della Cna Ivan Malavasi nel suo intervento all’assemblea annuale della confederazione artigiana e Pmi.…