Ambiente-Scienze-Tecnologie - Page 3

Il Nord non è la discarica di mafie e Stato. 11 ottobre in piazza a Brescia

di GIOVANNI D’ACQUINO Continua la mobilitazione promossa dal Collettivo Avanti contro il decreto del governo che sancisce il principio del Nord discarica per chi non sa smaltire i rifiuti a casa propria. Il Sud, la perenne Campania e il resto delle Regioni, come il Lazio, che non hanno normalizzato e legalizzato il ciclo dei rifiuti,…

Terza guerra mondiale, anche il Papa non smentisce

di BRUNO DETASSIS “Qualcuno mi ha detto: padre, siamo nella Terza guerra mondiale, ma fatta a pezzi, a capitoli’. L’Ansa riporta fedelmente la battuta, perché è più vera del vero. Papa Francesco è sul  volo B777  decollato a Seul e accingendosi a sorvolare la Cina, a chi gli chiede se ci andrebbe, a Pechino, risponde:…

Chi sono gli scienziati di Maroni

di STEFANIA PIAZZO Quando si dice: guarda le coincidenze. Oppure, i destini incrociati di un pugno di scienziati tra i migliori al mondo. Che cos’hanno in comune l’inchiesta della Procura di Palermo sulla presunta truffa del polo oncologico di Cefalù da 12 milioni di euro e la Regione Lombardia? Ma nulla! E cos’ha in comune…

Stamina, le famiglie in Senato. Il giallo continua

di ALTRE FONTI In una lunga nota il Movimento Vite Sospese racconta l’esito dell’audizione in Senato sulla vicenda Stamina. «Ci hanno chiamati a spiegare ai parlamentari il nostro punto di vista, e quello dei malati, sulla vicenda Stamina. Abbiamo portato documenti e testimonianze, li abbiamo fatti riflettere su tutto quello che è accaduto in questi…

Lenti intraoculari, l’alternativa al laser per tornare a vedere

di REDAZIONE Un’incisione microscopica, una lente a contatto inserita in modo permanente nell’occhio, nessun effetto collaterale o tempi di recupero. Dire addio agli occhiali si può, in modo semplice, indolore e reversibile, senza dover trascorrere giornate al buio e senza assentarsi dal lavoro, grazie alle lenti intraoculari. Un intervento praticato da 20 anni in tutto…

Arriva anche il cibo in 3D, la nuova dieta per i malati

di ALTRE FONTI Ormai si sente parlare sempre più spesso delle incredibili applicazioni della stampa in 3D, dai componenti per aeroplani alle realizzazioni più sensazionali come il primo palazzo costruito con la stampa in 3D ad Amsterdam; persino in ambito bio-medicale questa tecnologia è stata ampiamente utilizzata per la riparazione di retine danneggiate, fino a salvare vite umane come nei recenti casi…

“Urban sprawl”, dagli Usa alla Francia aumentano gli agglomerati urbani

di GIANNI SARTORI Con il termine urban sprawl  si indica l’estendersi, il dilagare degli agglomerati urbani, in particolare lo “sviluppo a bassa densità, autodipendente, oltre il limite coperto da servizi e infrastrutture urbane”. Negli Usa sembra essere diventato un vero e proprio “pilastro dell’organizzazione sociale, elemento sostanziale e ineliminabile dell’american way of life“. Commentava impietosamente un…

Oceani, sono popolati 10 volte più di quanto previsto

di REDAZIONE Gli oceani sono molto più ricchi del previsto. La fascia semi-abissale, compresa fra 200 e 1.000 metri di profondità, è infatti dieci volte più popolata di quanto si credesse e gli ‘abitanti’ più numerosi sono pesci spada, calamari e seppie. Lo dimostra la ricerca pubblicata dalla rivista Nature Communications e coordinata da Xabier…

Tablet e TV curvi, stampanti 3D e molto altro al CES di Las Vegas

di VITTORIANO VANCINI Dai computer ‘indossabili’ come occhiali od orologi, alle nuovissime tv ‘curve’ SuperHd da 8 milioni di pixel, agli smartphone e tablet altrettanto curvi, fino al boom delle stampanti 3D e alle auto che si guidano da sole, passando per console e periferiche per giocare e un’enormità di apps per tutti i sistemi operativi,…

Riscaldamento globale, tanto allarmismo… per nulla!

di FILIPPO SPAGNOLI In quest’ultimo secolo la temperatura media della Terra è aumentata di circa 0,7 gradi. Bisogna partire da questo importante dato per contestualizzare il dibattito sul global warming. Quello che preoccupa è che da un semplice dato termometrico si debba ripensare ai nostri sistemi energetici e attraverso essi alle nostre economie di mercato.…