Caso Diasorin, i pm: ricostruiamo chat dopo cancellazioni

“L’individuazione dei soggetti partecipanti ai gruppi di WhatsApp evidenziati dalla polizia giudiziaria” potrebbe “consentire” di “ricostruire la cronologia dei dialoghi intercorsi, in un periodo di estremo interesse investigativo, attraverso l’esame dei dispositivi mobili”. Lo scrive la Procura di Pavia nel decreto di perquisizione con cui ieri la Gdf, nell’ambito dell’inchiesta sul caso Diasorin-San Matteo, ha effettuato copia forense del contenuto, in particolare messaggistica, dei telefoni del governatore Attilio Fontana, dell’assessore al Welfare Giulio Gallera e di altre persone, tra cui funzionari regionali, ma anche manager e dirigenti di societa’ farmaceutiche. L’attivita’, spiegano i pm, si e’ resa necessaria perche’ Alessandro Venturi, indagato e presidente del Policlinico San Matteo di Pavia, nei primi giorni di luglio (prima del blitz della Gdf di fine luglio) “ha proceduto alla cancellazione massiva dal telefono cellulare di tutte le chat WhatsApp”.

Tuttavia, si legge ancora, “seppur prive di contenuto, e’ stato possibile rilevare l’elenco delle chat esistenti e, dunque, i relativi interlocutori o partecipanti al gruppo, tutti compiutamente identificati e generalizzati”. La Procura sottolinea anche la “evidente volonta’ di celare informazioni estremamente rilevanti e con ogni probabilita’ compromettenti sia per il Venturi che per altri soggetti, direttamente o indirettamente coinvolti nella vicenda sulla quale si sta cercando di far luce”. Da qui per i pm la necessita’ di acquisire il contenuto dei telefoni di Fontana e degli altri interlocutori di quelle chat. E’ “assolutamente indispensabile per il proseguo delle indagini” la “acquisizione forense” ed in particolare l’esame dei “contenuti” limitatamente, scrive la Procura, “all’alveo dei fatti oggetto di contestazione penale”. Un’attivita’ che, a detta dei pm, potrebbe “colmare il vuoto cronologico” sulle chat cancellate da Venturi. Nell’atto vengono riportate anche le imputazioni, gia’ emerse, di peculato e turbativa al centro dell’inchiesta.

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Il tonfo del Capitano. L'effetto delle preghiere ai comizi. Dal 34% al meno meno... 32%

Articolo successivo

Commercio nelle sabbie mobili