di OSSERVATORE PADANO
Ieri, il nostro collaboratore Mark Wasabi, s’è “divertito” a scaricare dal sito del “Sole24ore” il file con i dati relativi ai fabbricati mai dichiarati al 31/12/2011. Abbiamo convertito i dati in immagini e – come conclusione – un foglio excel riassuntivo, dopo averli aggregati per regione.
– I DATI DISGREGATI DELLE CASE FANTASMA IN 4 IMMAGINI
– LA TABELLA RIASSUNTIVA IN EXCELL (quinta immagine)
cliccate sulle immagine per ingrandirle
Naturalmente il risultato è più che scontato: guardate voi stessi, ma la conclusione è la seguente: nel grafico n. 5 (quello ricavato dal file di Excel) ordinando i totali per la penultima colonna (unità immobiliari totali) si vede come le regioni a maggiore evasione siano Sicilia, Campania, Puglia e Calabria. Che strano, eh?… In particolar modo la Sicilia da sola cuba una volta e mezza la somma di Lobardia e Veneto, sia come numero totale di unità immobiliari fantasma, sia come totale rendita catastale evasa.