Bernardelli: ognuno paga e mantiene le sue strade… Che ne dite dell’indipendenza stradale?

 

di ROBERTO BERNARDELLI- La catastrofe che ha preceduto il crollo del ponte Morandi a Genova è stato l’ennesimo scontro di treni che bloccò, ricordate, la linea ferroviaria pugliese. Prima di allora,   crollaron 5 ponti. Che fece a quel tempo il governo di sinistra?  Tagliò gli investimenti ed eliminò TUTTI i fondi alle Provincie (che gestiscono una parte importante della rete stradale): poi ammise candidamente: “sulle provincie abbiamo tagliato troppo”. E nel frattempo, mentre il governo litigava con Trump per la posizione sul clima, riceveva una procedura di infrazione dall’Ue per i suoi ritardi nell’applicazione delle direttive sulle emissioni auto. E infine regalava 600 milioni all’Alitalia, pontificando giornalmente (con competenza, è un medico !) circa la linea industriale (romanocentrica) che la compagnia di bandiera deve tenere.

Poi è arrivata la tegola del ponte, il problema delle concessioni, dei pedaggi e degli utili non reinvestiti in opere e manutenzione come Dio comanda.

Questo è un paese in cui non si dimette mai nessuno. La nostra risposta? Il federalismo stradale, ognuno paga e mantiene le sue strade (non come oggi che i caselli del NORD pagano tutta la rete autostradale e gli stipendi a gente del genere).

Che ne dite, amici!?

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Altro che 3% da sforare. Il partito del parassitismo è forte e governa

Articolo successivo

Divario scuole nord-sud sempre più ampio. La lettera