Bernardelli, leggete quello che dice Unioncamere: A gennaio il picco delle chiusure

di Roberto Bernardelli – Avete letto, oltre i bollettini Covid e i pareri dei medici e dei politici, quello che dice Unioncamere sul nostro imminente futuro?

Il picco delle chiusure delle imprese del settore del commercio è atteso nei primi mesi del prossimo anno.  UNIONCAMERE intervenuta alla Camera in audizione presso la 10° commissione Attività produttive sul tema del rilancio del commercio, ha tracciato la strada futura: un disastro. Un’indagine effettuata ad ottobre sulle imprese del commercio e dei pubblici esercizi dal Centro studi delle Camere di commercio Tagliacarne, mostra come due imprese su cinque del commercio lamentino un deterioramento della liquidità a seguito dell’emergenza sanitaria. Per questo il 24% di esse ritiene auspicabili provvedimenti su moratorie e dilazioni nei pagamenti, il 20% su azioni a sostegno ai consumi e il 16% su misure di ristoro.

Ma va tutto bene. vero? Ci sono i ristori di Stato. Come no!? “Durante la crisi pandemica- ha sottolineato il vice presidente di UNIONCAMERE, Antonio Paoletti – uno degli effetti maggiormente riscontrati dalle imprese è stato un repentino deterioramento della liquidità e del fatturato. Ciò ha indotto molte imprese a richiedere nuove linee di credito pur senza requisiti di affidabilità. E ora la stagione dei nuovi lockdown rischia di sferrare un altro pesante colpo a un comparto già messo a dura prova. E per questo è necessario dare risposte adeguate per aiutare gli imprenditori a superare questa fase emergenziale e, contemporaneamente, programmare la ripresa”.

Naufraghiamo nel resto del rapporto.

I primi mesi del 2021 restituiranno dati di peggioramento delle cessazioni che probabilmente si sommeranno al picco stagionale del fenomeno (le imprese tendono a concentrare le cancellazioni nei primi mesi dell’anno, e in particolare a gennaio e febbraio, come illustrato nel grafico successivo), con un ulteriore incremento di chiusure legato alla valutazione degli imprenditori di interrompere l’attività (che si intravede nei dati già nel mese di ottobre) a conclusione del bilancio dell’annus horribilis 2020. Al 30 settembre 2020 si contano nel commercio quasi 1,5 milioni di imprese, un quarto della base produttiva nazionale (24,7%), e quasi 400 mila imprese nei pubblici esercizi che concentrano un altro 6,5% del totale, arrivando in totale a quasi 1,9 milioni di imprese (31,2%). Quanto al giro d’affari quasi due terzi delle imprese commerciali e di somministrazione dichiara riduzioni del fatturato nel 2020, dato peggiore di quello relativo alle altre imprese industriali e dei servizi (55%). E guardando al futuro solamente il 27% degli imprenditori ritiene di poter recuperare i propri livelli produttivi nel 2021.

Che si fa? Basta selfie, basta conferenze stampa alle otto di sera. Ridateci la politica. Ridateci un futuro.

Onorevole Roberto Bernardelli, presidente Grande Nord

 

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Catalogna: non parlate sui mezzi pubblici

Articolo successivo

Sarà la volta buona? Consiglio superiore sanità annuncia: vaccino a metà gennaio per fasce fragili