/

Bernardelli: il web scambia il governo per X-Factor o Ponzio Pilato. Intanto lo spread sale

pavia

 

 

 

 

 

 

 

 

di ROBERTO BERNARDELLI – Volete voi far processare il ministro Tal dei Tali? Fatecelo sapere sulla rete. Oramai, a prescindere da chi ha torto o ragione, nel giochetto di chi si proclama vittima e poi si candida all’immunità perpetua, la democrazia sembra passare non per il Parlamento ma per i social, per il web. Un X-Factor in cui il pubblico decide in base al proprio gradimento col televoto da casa o in studio, se Tizio deve continuare o essere eliminato.

Certo, è colpa dei partiti se la sovranità delegittimata cerca altre strade per contare e avere voce. Ma un conto è utilizzare uno strumento di libertà come il web per avere spazio, un altro è usarlo come sola alternativa ai sistemi che regolano la vita civile. La delegittimazione del Parlamento è un dato di fatto. E la rete, i social, appaiono come l’unico spazio di verità e libertà. Una semplificazione che ha portato al disastro di oggi al governo del Paese.

Peccato perché la politica e il governo delle città sono una cosa ben più complessa. E che le coscienze e le competenze non si formino sulla rete e su twitter lo dimostrano quelli che stanno ora al governo. Non facciamoci prendere la mano da questa rincorsa, lasciamola a quelli che si stanno schiantando. La rete è un sistema complesso ma da governare! Chi di web ferisce, di web perisce…

Infatti, usando abilmente la rete come strumento di distrazione, il governo non dice che il fatturato dell’industria italiana, a dicembre 2018, diminuisce del 3,5% rispetto a novembre, subendo il ribasso più forte sul mercato estero. Lo rileva l’Istat, che su base annua segna una caduta del 7,3%.

E’ anche il dato peggiore dal 2009. Male anche gli ordinativi dell’industria che, sempre a dicembre, calano dell’1,8% rispetto al mese precedente, a causa delle perdite subite sul mercato estero; su base annua il dato segna una flessione del 5,3% (dato grezzo), la più ampia dal luglio del 2016. Per le commesse si registra un +2%, in deciso rallentamento a confronto con il +6,3% del 2017 (valori grezzi).

E l’economia? Non quella raccontata, ma quella vera? Peggiorano gli indici delle principali borse europee con Piazza Affari (Ftse Mib -0,7%) in coda, dopo il rialzo dello spread a 273 punti dopo dati Istat sull’industria peggiori delle stime.

C’è altro da dire?

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Ci ha lasciati Paolo Brera, figlio di Gianni Brera. Ha scritto su lindipendenza, la Padania, Il Corriere

Articolo successivo

In Gran Bretagna congresso Grande Nord viene prima di Salvini