di Roberto Bernardelli e Monica Rizzi – E’ passata alla storia l’uscita dell’allora ministro dei trasporti Toninelli, sul tunnel del Brennero, dove gli imprenditori finalmente potevano spostare merci e affari utili all’export del Paese.
Adesso, sappia Toninelli e il suo partito che ancora governa, che i lavori per la galleria di base del Brennero, tra Italia e Austria, registrano importanti progressi. Come reso noto da Galleria di base del Brennero (Bbt), la societa’ italo-austriaca che sta realizzando il progetto, nella giornata di oggi, muovendo da nord verso sud, la scavatrice “Guenther” ha attraversato l’ultima parete di massi che impediva il completamento del tunnel esplorativo.
Il quotidiano “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, spiega che si tratta della base per la realizzazione delle due gallerie che formeranno il nuovo tunnel del Brennero. Il tratto aperto da “Guenther” era una delle sezioni piu’ complesse del progetto e ora permette di collegare i cantieri di Tulfens-Pfons e Pfons-Brenner, presso Steianch am Brenner nel Tirolo.
Certo, non aprirà domani il tunnel, perché senza intoppi lo si potrà inaugurare nel 2028.
Speriamo solo di esserci ancora e di lavorare prima che passi il fisco a setacciare quel che resta delle imprese del Nord.
Il nuovo tunnel del Brennero, che avrà una lunghezza di 64 chilometri e andrà progressivamente a implementare il San Gottardo, già operativo dal 2016 tra Italia e Svizzera per 57 chilometri, quale galleria ferroviaria più lunga al mondo.
Avremo così, con buona pace dei monopattini, spostato una parte sostanziale del traffico merci attraverso le Alpi dalla strada alla ferrovia. Il traffico autostradale del passo del Brennero cesserà. Una volta completata, l’infrastruttura sara’ al centro del corridoio europeo che unisce la Scandinavia al Mediterraneo collegando la Finlandia a Malta. Sempre che si resti in Europa.
Nella peggiore delle ipotesi ci resta il ponte sullo Stretto.
Roberto Bernardelli, presidente Grande Nord
Monica Rizzi, segretario organizzativo federale Grande Nord