Osteria del Falcone. Alla riscoperta di Milano tra storia e leggenda. Altro che Facebook…

osteria-del-falconeUn’altra settimana ricca di incontri con gli autori per andare alla riscoperta di Milano, tra storia, arte, leggenda…

 

Visite Guidate per Tutti ci condurrà alla riscoperta

di uno degli esempi più importanti dell’architettura

barocca milanese, Palazzo Litta, che è anche una fra le rarissime dimore patrizie della città contraddistinte da fasto esteriore.

 

Osteria-del-Falcone-Tito-Livraghi

Mercoledì 28 Novembre
dalle ore 12,30 alle 15,00
Libreria Milanese il Domani
Via Carducci

ang. piazzale Cadorna

20123 Milano
tel. 02 86 45 29 87

 

il noto medico-scrittore milaneseTito Livraghi
incontra i lettori

firma le copie

del suo nuovo romanzo
All’Osteria del Falcone

La-Riviera-di-Milano-Tito-Livraghi

Giovedì 29 Novembre

ore 21,00
Circolo Familiare

Romeo Cerizza
Via Antonio Meucci, 4

(in fondo a via Padova)

20128 Milano

 

a due passi dall’incantevole “Riviera di Crescenzago”

affacciata sul naviglio Martesana

e nel suggestivo contesto
di una delle ultime

bocciofile milanesi
il noto medico-scrittore milanese

Tito Livraghi
presenta il romanzo

con cui ha conquistato migliaia

di lettori, aggiudicandosi il

Premio Letterario Brianza
La Riviera di Milano

Un tuffo nella storia, per riscoprire la Milano napoleonica.
Una vicenda privata, una storia

di amore ed emancipazione,
inscindibilmente legata alle sorti della città, dei suoi edifici, della sua gente.
Introduce la serata

Giuseppe Natale

Presidente ANPI di Crescenzago
Con proiezione di immagini

e reading a cura di Nellina Galla

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il-rapace-Giancarlo-Mele
Venerdì 30 Novembre
ore 19,00
Trattoria La Stazionetta
Via Trieste, 54
20064 GORGONZOLA
Giancarlo Mele
presenta il suo nuovo romanzo
Il rapace
Amore e morte alla corte
degli Sforza.
Un avvincente thriller storico, incentrato sulla figura del ducaGaleazzo Maria Sforza
– che nel 1476 venne assassinato sul sagrato della chiesa di Santo Stefano a Milano – che non tralascia di sondare anche l’animo più recondito dei personaggi principali, mettendone a nudo
le contraddizioni cui vanno
incontro nell’inesorabile appuntamento con il loro destino.
Presentazione teatralizzata
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Navigli-del-Milanese-ieri-e-oggi
Venerdì 30 Novembre
ore 20,45
AtrionCafè
Via S. Francesco d’Assisi, 2

20061 CARUGATE

Il Naviglio Martesana

è bello (anche in bici)
Incontro con il prof.
Edo Bricchetti
autore del volume
Navigli del Milanese

ieri e oggi

Una sorprendente “visita guidata virtuale”, in compagnia

di un “Custode delle Acque” d’eccezione, alla riscoperta
del Naviglio Martesana – e, più in generale, dello straordinario patrimonio del sistema dei Navigli del Milanese – fra storia,arte e natura.

Con proiezione di immagini

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il-genio-di-leonardo-raccontato-anche-in-milanese

Sabato 1 Dicembre

ore 16,00
Circolo Filologico Milanese
Via Clerici, 10

20121 Milano

(MM1 Duomo – Cordusio)

 

Leonardo da Vinci

anzi… da Milano

il Circolo Filologico Milanese,
la più antica Associazione culturale della città,
in collaborazione con

numerose altre istituzioni

culturali milanesi e lombarde,

presenta il nuovo volume
Il genio di Leonardo raccontato

anche in milanese

 

Una sorprendente “visita guidata

in milanese” (ma non solo)
alla riscoperta delle innumerevoli

e straordinarie tracce della presenza di Leonardo a Milano,
alla luce dei rapporti che il grande genio intrattenne con la corte sforzesca e con gli artisti suoi contemporanei.
Con proiezione di immagini

e reading

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Osteria-del-Falcone-tito-livraghi

Domenica 2 Dicembre

ore 11,00
Museo Martinitt e Stelline
Corso Magenta, 57

20123 Milano
tel. 02 43 00 65 22

 

nell’ambito del ciclo

di appuntamenti
“Incontriamoci al Museo
Milano come non l’avete mai vista”

 

il noto medico-scrittore milanese
Tito Livraghi
presenta il suo nuovo romanzo
All’Osteria del Falcone

1819-1820: le vicende di

un medico della Cà Granda,
una filantropa, una levatrice,

un’ex filandina e un intellettuale
si fondono con la storia di Milano durante i primi anni della Restaurazione e l’inizio

dei moti risorgimentali.

Fa da sfondo l’Osteria del Falcone,
dove si parla dei fatti di cronaca, della disputa tra Romantici

e Classicisti, di medicina e di politica, dove si fanno pettegolezzi,
schermaglie amorose…

e, soprattutto, si mangia bene.
Con proiezione di immagini

e reading a cura dei volontari

del Patto di Milano per la Lettura
A seguire, visita guidata gratuita

al Museo per chi lo desidera

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Visite-Guidate-per-Tutti-Palazzo-Litta

VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio
Sabato 1 Dicembre

ore 15,30

 

Palazzo Litta

e l’arte liberata
Riscopriamo la storia

e le meraviglie di Palazzo Litta, riconosciuto esempio del barocco a Milano e oggi prestigiosa sede istituzionale.

 

La mostra “Arte liberata,

dal sequestro al museo: storia

di una collezione confiscata in Lombardia” allestita nei suoi saloni ci offre l’opportunità di riscoprire opere di artisti italiani e stranieri contemporanei, ma anche i ricchi interni del palazzo risalenti al XVII e XVIII secolo, che sono una delle “quinte” del nuovo romanzo

di Tito Livraghi “All’Osteria del Falcone” ambientato nella Milano dei primi anni della Restaurazione (1819-1820).
– PUNTO DI RITROVO:

Corso Magenta, 24

– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare

15 min prima

 

– COSTO

(visita guidata + microfonaggio

+ libro in omaggio) :

euro 14,00

 

– LIBRO IN OMAGGIO:

Tito Livraghi,

All’Osteria del Falcone

(romanzo – 192 pagine)

 

Eventuale libro sostitutivo
per prenotazioni di 2 persone

 

 

INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure SMS/WhatsApp
al numero 333 63 77 831

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

SudTirolo senza Italia. "Dopo 100 anni basta occupazione"

Articolo successivo

Interessi sul debito ci costano quanto l'istruzione (e siamo unici al mondo)