Gli appuntamenti della settimana ci portano sulle tracce di Leonardo da Vinci, nello splendido scenario del “salone delle Arti” di Villa Litta ad Affori (oggi sede della Biblioteca rionale), ma anche del Gerundo, nel pittoresco e suggestivo borgo medievale di Corneliano Bertario, che un tempo si affacciava proprio sul grande lago oggi scomparso che occupava il cuore della Lombardia.
Con Visite Guidate per Tutti andremo, invece, alla riscoperta della Cà Granda, l’avveniristico ospedale voluto dal duca Francesco Sforza a metà del Quattrocento, costruito dall’architetto fiorentino Antonio Averlino detto il Filarete coadiuvato dai lombardi Giovanni Antonio Amadeo e Guiniforte Solari.
Sabato 30 Marzo ore 16,00
Biblioteca Affori
Viale Affori, 21 (Villa Litta)
20161 Milano
tel. 02 90 93 32 90
Nadia Gobbi presenta il suo libro Leonardo e Milano
Un’affascinante e suggestiva “visita guidata virtuale” per rievocare la vivacità culturale di Milano e della Lombardia ai tempi di Leonardo da Vinci e analizzare i rapporti che il Maestro intrattenne con la corte sforzesca e gli artisti suoi contemporanei.
Con proiezione di immagini e reading di passi del romanzo Leonardo alla corte del Moro di Dino Bonardi e del volume
Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese
Con la partecipazione di Mario Scurati
Ingresso libero fino a esaurimenti posti
|
Domenica 31 Marzo
ore 15,30
Teatro parrocchiale di Corneliano Bertario Via Lago Gerundo, 6
20060 Corneliano B.
tel. (Ass. Castello Borromeo Arte Contemporanea)
338 9728234
Il giornalista e scrittore Fabio Conti presenta il suo libro
Gerundo il grande lago scomparso
Conti torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell’antichità occupava il cuore della Lombardia (e che proprio a Corneliano aveva una delle sue “sponde”), proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio e facendoci riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Con proiezione di immagini
In occasione della presentazione sarà possibile fare anche una visita guidata di alcuni ambienti del Castello Borromeo, che domina il borgo medievale di Corneliano Bertario, dove alle ore 17,30 verrà inaugurata la mostra collettiva d’arte contemporanea “Come se ci fosse il lago”.
Ingresso libero fino a esaurimenti posti
|
VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano
Tour + Libro in omaggio
Sabato 30 Marzo
ore 10,30
La Cà Granda di Milano
La Cà Granda, oggi Università degli Studi di Milano, ha rivestito per secoli il ruolo di ospedale maggiore all’avanguardia non solo per le sue particolari tecniche costruttive.
Visitando i cortili e la Sala Crociera, riscopriamo insieme le meravigliose decorazioni, le modifiche attuate nel corso del tempo e l’uso dell’acqua che la resero un’opera di ingegneria ammirata e studiata anche da artisti quali Leonardo da Vinci e un nosocomio frequentato da ottimi medici.
Ci faremo guidare anche dalle pagine de “La Riviera di Milano”, romanzo del noto medico-scrittore milanese Tito Livraghi ambientato all’inizio dell’Ottocento, che vede fra i protagonisti proprio un medico della Cà Granda.
– PUNTO DI RITROVO
Via Festa del Perdono, 3
– DURATA:
90 minuti circa
Si consiglia di arrivare 15 minuti prima
– COSTO
(visita guidata + volume in omaggio + microfonaggio):
euro 14,00
– LIBRO IN OMAGGIO:
Tito Livraghi, La Riviera di Milano
(288 pagine)