Questa settimana inizia il suo iter parlamentare la legge di bilancio. Sarà da monitorare come procederà la sua trattazione in aula.
In passato infatti il dibattito sulla manovra ha visto un abuso della fiducia da parte dei diversi esecutivi. L’anno scorso, per esempio, il governo Conte I ha messo la fiducia alla camera su un testo che poi è stato completamente stravolto al senato con un maxiemendamento, riutilizzando quindi lo strumento della fiducia 2 altre volte per l’approvazione finale. Visto l’attuale clima politico sarà quindi da vedere come e quanto verrà utilizzata la fiducia per la manovra 2020.
Viene mostrato il numero di voti di fiducia per le leggi di bilancio approvate nella XVII e XVIII legislatura.
Il governo può decidere di mettere la fiducia su un disegno di legge, legando il proprio destino a quello del testo. Nasceva per ricompattare la maggioranza in situazioni eccezionali, ma viene sempre più utilizzato per velocizzare il dibattito e assicurare l’approvazione di proposte molto discusse.
Dopo un intenso lavoro preparatorio nelle ultime settimane da parte del governo, in questi giorni inizia il suo iter parlamentare la legge di bilancio. Un testo chiave per capire le priorità dell’esecutivo Conte II, che con molta probabilità regalerà un intenso dibattito parlamentare. In passato infatti sulla manovra abbiamo visto spesso un abuso della fiducia da parte dei diversi esecutivi che presentavano il testo.
3 i voti di fiducia per l’approvazione dell’ultima legge di bilancio.
L’anno scorso, per esempio, il governo Conte I ha messo la fiducia alla camera su un testo che poi è stato completamente stravolto al senato con un maxiemendamento, riutilizzando quindi lo strumento della fiducia 2 altre volte per l’approvazione finale. Un evento che ha di fatto confermato il trend che dal 2014 ad oggi vede il costante utilizzo della fiducia ogni volta che la manovra arriva in aula. Visto l’attuale clima politico sarà quindi da vedere come si svilupperà il dibattito sulla manovra 2020.