trg9m ,78’àEcco due appuntamenti della settimana, all’insegna della storia e dell’arte.
Mercoledì 29 maggio ore 20,45 Mediateca del Comune di Imbersago, ia C.B. Cavour, 6 23898 Imbersago (LC)
Nell’ambito delle iniziative in omaggio a Leonardo da Vinci in collaborazione con l’associazione Guarda, c’è un libro nell’albero!
Leonardo, i Navigli, i paesaggi culturali dell’acqua
Conferenza del prof. Edo Bricchetti, autore del volume Navigli del Milanese ieri e oggi
«Acqua è infra i quattro elementi il secondo men greve e di seconda volubilità»: così Leonardo da Vinci descriveva la potenza dell’acqua di fronte alla quale «non vale alcuno umano riparo d’umano consiglio».
Eppure l’uomo ha saputo imbrigliare i corsi d’acqua naturali e convogliarli in canali artificiali a uso e profitto dell’irrigazione, del trasporto, della produzione di energia.
Oggi, noi tutti ammiriamo la superba distribuzione delle acque attorno a Milano. Questo patrimonio idraulico, sociale e ambientale va restituito alla comunità perché lo ri-conosca e lo apprezzi compiutamente. Con proiezione di immagini
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
Domenica 2 giugno ore 11,00
Museo Martinitt e Stelline, corso Magenta, 57 20123 Milano tel. 02 43 00 65 22
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista
Milano: la città e la sua storia
Incontro con il noto medico-scrittore milanese Tito Livraghi. Milano ha un centro relativamente piccolo, ideale per passeggiare tra i ricordi della sua storia.
I saccheggi, le guerre, le ricostruzioni e la compulsione al rinnovamento, che rappresenta l’anima dei suoi abitanti, hanno portato alla scomparsa e alla commistione di tante testimonianze. Inglobata dentro un bistrot c’è una torre della Porta Ticinensis, di fianco a un McDonald’s ecco un fregio celtico, una villa Liberty si confronta con un grattacielo di 200 metri, una torre medievale svetta tra case di ringhiera ottocentesche…
Livraghi, autore di romanzi storici di successo di ambientazione milanese, nel suo nuovo librounisce i luoghi dove la Storia è passata ai personaggi che l’hanno costruita, proponendoci una “visita guidata virtuale” alla riscoperta dei 25 secoli di vita della città, dalla fondazione celtica ai giorni nostri, spaziando fra fatti, aneddoti e curiosità.
Con proiezione di immagini e reading a cura dei volontari del Patto di Milano per la Lettura. A seguire, visita guidata gratuita al Museo per chi lo desidera. Ingresso libero fino a esaurimento posti
|