A novembre il Tar decide su ricorso contro aumenti di luce e gas

Il prossimo 9 novembre giudici amministrativi si pronunceranno infatti sul ricorso promosso dal Codacons che, come noto, ha impugnato le delibere di Arera che hanno disposto gli incrementi trimestrali delle tariffe di energia elettrica e gas a partire dall’1 gennaio 2022.

Nello specifico, il ricorso del Codacons contesta una serie di violazioni che avrebbero portato l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ad autorizzare incrementi delle tariffe fortemente penalizzanti per le famiglie del mercato tutelato, senza tenere conto delle speculazioni registrate sui mercati dell’energia.

Il Codacons contesta in particolare l’eccesso di potere per irragionevolezza, contraddittorietà, illogicità manifesta nella determinazione dell’aggiornamento delle componenti della tariffa base, la violazione dei principi di proporzionalità e trasparenza, il difetto di istruttoria e l’eccesso di potere sotto i profili di travisamento e difetto dei presupposti. L’associazione solleva poi la possibile falsa applicazione della legge di conversione del decreto-legge 17/21 e della legge 481/95 che attribuiscono all’autorità il compito, nell’esercizio dei propri poteri di regolazione dei corrispettivi dei servizi, di tenere conto, oltre che “dell’andamento del mercato”, anche “del reale costo di approvvigionamento della materia prima”.

Proprio dell’emergenza energia di parlerà domani nella tavola rotonda organizzata dal Codacons (ore 10 presso la sede della Camera di Commercio di Piazza di Pietra a Roma) alla quale prenderanno parte la stessa Arera e le principali società energetiche italiane, dibattito finalizzato a trovare una soluzione immediata al problema delle bollette di luce e gas che rischia di impoverire le famiglie e portare alla chiusura migliaia di imprese e attività commerciali.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

E i rincari ora vanno a colpire le pmi della filiera del vino. Un botto da 13 miliardi di euro

Articolo successivo

Anche De Luca: Berlino in 30 anni ha risollevato la Germania dell'est. Il Sud invece è ancora lì...