
Sabato 2 Febbraio ore 17,00 Biblioteca civica “F. Galato”
Via Monte Nero, 30 20064 Gorgonzola
Tel. 02 95 70 237
Nell’ambito della rassegna Aperitivo con l’autore, Giancarlo Mele presenta il suo romanzo Il rapace. Amore e morte alla corte degli Sforza.
Un avvincente thriller storico, incentrato sulla figura del duca Galeazzo Maria Sforza
– assassinato sul sagrato della chiesa di Santo Stefano a Milano nel 1476 – che in Martesana volle crearsi «un’oasi privata per la sua invenzioned’amore».
Presentazione teatralizzata con proiezione di immagini e reading. Al termine, aperitivo
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
Domenica 3 Febbraio, ore 11,00, Museo Martinitt e Stelline, Corso Magenta, 57 20123 Milano
tel. 02 43 00 65 22
Nell’ambito del ciclo Incontriamoci al Museo: Milano come non l’avete mai vista.
Luigi Barnaba Frigoli presenta il suo libro
La Cattedrale del Diavolo. Il Duomo di Milano e la sua fondazione tra storia e leggenda
Dopo aver entusiasmato migliaia di lettori con i romanzi storici di ambientazione viscontea La Vipera e il Diavolo e Maledetta Serpe, il giovane giornalista e scrittore milanese si dedica alla fondazione del Duomo di Milano, proponendoci un suggestivo e appassionante viaggio a ritroso nei secoli, per indagare sulle radici delle innumerevoli storie e leggende e dei numerosi (e spesso irrisolti) misteri celati dietro la costruzione dell’edificio simbolo di Milano.
Da chi è stato fondato? Perché? Chi fu il primo architetto? Con proiezione di immagini e reading a cura dei volontari del Patto di Milano per la Lettura.
A seguire, visita guidata gratuita al Museo per chi lo desidera
Ingresso libero fino a esaurimento posti
|
VISITE GUIDATE PER TUTTI
alla riscoperta di Milano, Tour + Libro in omaggio
Domenica 3 Febbraio, ore 15,30
Arazzi Trivulzio. Antichi riti e tradizioni di oggi a confronto
All’interno del Castello Sforzesco (sala 37 del Museo degli Strumenti Musicali), riscopriamo come venivano descritti i mesi all’inizio del XVI secolo.
Gli arazzi commissionati da Gian Giacomo Trivulzio, su disegno del Bramantino, raffigurano allegorie e attività agricole, in un ciclo di dodici rappresentazioni che, mese per mese, ci svelano antiche tradizioni in alcuni casi ancora oggi molto sentite.
– PUNTO DI RITROVO:
Biglietteria del Castello Sforzesco presso le panchine di ingresso
– DURATA:
90 minuti circa. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima
– COSTO
(visita guidata + microfonaggio + volume in omaggio): euro 14,00
– LIBRO IN OMAGGIO:
Roberto Marelli,
Quanta sapienza i noster vècc (160 pagine illustrate a colori)
Eventuale libro sostitutivo per prenotazioni di 2 persone
INFO e PRENOTAZIONI
rispondendo alla presente mail
oppure SMS/WhatsApp
al numero 333 63 77 831
|
Scoprite i libri di Meravigli edizioni
in tutte le migliori librerie