Il Veneto dopo lo Stato nazionale, convegno a Vicenza

veneto-di-domaniStiamo vivendo un cambiamento epocale, una vera e propria rivoluzione che sta cambiando il mondo e che cambierà modelli organizzativi, strutture politiche, procedure amministrative.

Le prime vittime di questa rivoluzione saranno gli Stati nazionali e più in generale, tutte le strutture centralizzate.

Siamo destinati a passare dalla società gerarchica alla flat society, dal modello top-down a quello peer-to-peer, dalla piramide alla rete, da una società comandata dall’alto a una comunità che si auto-gestisce, dal mondo delle intelligenze separate al mondo dell’ “intelligenza condivisa”.

Tutto ciò grazie a nuove tecnologie che hanno un impatto dirompente su vecchie procedure, abitudini e regole, ormai superate.

Può la politica veneta rimanere assente dal dibattito su questi temi?

Il Veneto di domani, il #VenetoGlobale
Da ente periferico dello Stato centrale, a “New smart community”.

Vicenza, sabato 27 ottobre ore 10.00
presso l’hotel Viest in Via U. Scarpelli, 41 a Vicenza

Interventi
Maurizio Pirazzini
Segretario Generale Camera di Commercio di Padova:  Blockchain & PA. Tra “moda” e prospettive di casi applicativi

Fabrizio Villani
Cofounder Fintastico e membro del CdA Assofintech:
La rivoluzione fintech (ICO e criptovalute, strumenti finanziari complementari o alternativi agli attuali): quali benefici e quali minacce per l’economia reale?

Oreste Venier
Blockchain Advisor e Amm.re Venier srl: Le applicazioni della Blockchain nel settore privato in ambito non finanziario.

Chiara Battistoni
Ingegnere libero professionista, S.M.A.R.T strategist:  IOT, cose che parlano con le cose

Modera
Gianluigi Cogo
Docente Università Ca’ Foscari

Introduce
Antonio Guadagnini
Consigliere regionale

Iniziativa del Gruppo Siamo Veneto , Consiglio Regionale del Veneto

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Catalogna - stato unitario contro autogoverno. Quale futuro per i popoli d'Europa? Convegno il 14 ottobre a Milano

Articolo successivo

Bernardelli: riforma pensioni Lega favorisce gli uomini, punisce le donne