Lega, i 49 milioni da restituire rischiano di far cadere il governo gialloverde?

 

lega-poltronarassegna stampa

di ALESSANDRO GIULI – La messa in mora dell’agibilità politica leghista è la prima insidiosa bomba che rotola tra le gambe di un Matteo Salvini al massimo del suo fulgore da premier de facto. In poche parole: smentendo la decisione del Riesame, la Cassazione ha appena stabilito che il partito di Salvini non ha diritto a possedere alcuna forma di liquidità fintantoché non avrà sborsato 49 milioni di euro sui quali si è appuntato il fiuto dei magistrati inquirenti per una brutta storia di malversazione risalente agli anni della gestione Bossi-Belsito. Il caso è fin troppo noto per ripercorrerlo nel dettaglio, l’attenzione si concentra ora sulle parole del ministro dell’Interno: “La Lega sarebbe il primo partito in Europa messo fuori legge con una sentenza non definitiva per eventuali errori commessi da qualcuno più di dieci anni fa con cui io non c’entro nulla… Se qualcuno dieci anni fa ha speso in maniera errata 300 mila euro, perché di questo si sta parlando, e verrà condannato in via definitiva, di quei 300 mila euro, anche se non c’entro nulla, sono personalmente disposto a farmene carico. Se questo significa attaccare politicamente un partito che sta conquistando fiducia e l’orgoglio dei cittadini italiani…”.

Vistosi chiudere dall’oggi al domani il già magro forziere leghista, Salvini ha deciso di alzare la posta in gioco interpellando il presidente della Repubblica, in quanto “garante della Costituzione e dei diritti dei cittadini”. Parole sue. E mossa intelligente, affilata, ma con una doppia lama non facile da maneggiare. In punto di Costituzione, il gesto di Salvini non fa una piega e anzi dirige il cono di luce verso la sola persona capace di addomesticare un caso altrimenti destinato a innescare un conflitto istituzionale tra politica e magistratura. Su questo punto, si noti l’atteggiamento ambiguo del partner di governo, quei Cinque stelle che per bocca di Luigi Di Maio e da ultimo del Guardasigilli Alfonso Bonafede obiettano: “Le sentenze vanno rispettate, senza evocare scenari che sembrano appartenere più alla Seconda Repubblica”. E così ci avvicianiamo al punto centrale: Sergio Mattarella è anche il capo del Consiglio superiore della magistratura, nonché un emerito professore di Diritto costituzionale proveniente dalla Suprema Corte, che non per niente è il luogo naturale nel quale confluiscono storicamente i più valenti giudici di Cassazione, tavolta proprio nella quota (un terzo) spettante alla potestà di nomina quirinalizia.(…)

Insomma Salvini è alla ricerca di una mediazione istituzionale? C’è da augurarselo, ma al tempo stesso il titolare del Viminale sta mettendo Mattarella di fronte a un bivio assai delicato: procedere con una moral suasion fra i togati tutta da immaginare e ponderare, magari richiamandosi alla necessità di abbassare i toni e radicarsi piuttosto nel principio di realtà? Un assist per un eventuale nuovo giudizio pro Lega da parte del Riesame; ovvero mantenere un riserbo umbratile, alimentando suo malgrado il malevolo retropensiero che il Quirinale sia indifferente alle enormi difficoltà del partito populista, meno permeabile (eufemismo) dei Cinque Stelle al benevolo tutorato dell’establishment? Va detto che Salvini, ancora ieri, ha trattenuto nei giusti limiti le proprie parole: “Io rispetto il lavoro della stragrande maggioranza dei giudici, che al 99 per cento fanno bene e obiettivamente il loro lavoro”; eppure in quel suo “ma parlerò con Mattarella” s’indovina un atteggiamento ultimativo. Quasi un “con noi o contro di noi”. Di qui l’impressione del potenziale deflagrante rappresentato dalla circostanza. Dopo aver infilato una serie di vittorie non soltanto simboliche nella controversia europea sulla gestione del dossier migratorio, Salvini e i suoi hanno occupato con sapiente sprezzatura il centro della scena pubblica, oscurando la garbata mitezza del premier Giuseppe Conte e la più cespugliosa presenza del suo vice Di Maio, alle prese con lente e gravose necessità del Lavoro e dello Sviluppo. La conseguenza è che il fronte leghista stava viaggiando spedito verso una condizione maggioritaria, avendo in dotazione l’arma sempre più carica di un’eventuale crisi di maggioranza con sbocco nelle elezioni anticipate. La Cassazione ha scaricato l’arma e l’ha trasformata in un pesante ordigno istituzionale.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente

Dicono di Grande Nord / "La Padania è viva e lotta insieme a noi"

Articolo successivo

Campagna Lav- VIVERE CON GLI ANIMALI NON È MAI STATO COSÌ FACILE: NON ABBANDONARLI! SONO #DIFAMIGLIA