Fondi Lega 1/ Quando Bossi disse: i 49 milioni? Chiedete a Maroni e Salvini

di CASSANDRA – Una cosa è certa. Il bilancio della Lega parlava di 42 milioni su per giù in cassa al termine della gestione di Umberto Bossi. Poi il resto è la storia delle scope, della cartelletta The family casualmente in cassaforte pronta per essere trovata. Ma quando la magistratura chiede conto dei 49 milioni di euro che devono essere per sentenza restituiti, perché confiscati,...
Fondi Lega 2 / Quando Maroni disse: i 49 milioni? Chiedete a Salvini

di Benedetta Baiocchi – L’Espresso titolava così il 23 maggio 2019 una intervista a Roberto Maroni, firmata da giovanni Tizian e Stefano Vergine: “Roberto Maroni: “I soldi? Chiedete a Salvini”.
In sintesi? Ecco…
«Sulla storia della truffa da 49 milioni la Lega era parte lesa, perciò i giudici avevano accolto la costituzione di parte civile che avevo fatto io....
L’euro non si tocca. Ma il Sud può avere una moneta d’appoggio?

di Mario di Maio – Già nel 1993, Giancarlo Pagliarini, al!ora ministro del Bilancio, sottolineava le difficoltà di gestire il nostro debito, non solo elevato, ma strutturalmente caratterizzato in gran parte da spese insopprimibili, dovute in prevalenza alle retribuzioni nel “Pubblico”, e quindi fatalmente destinate ad aumentare in assenza di interventi drastici e inoltre improponibili...
Bagnai, le due Leghe e le inchieste sui finanziamenti. Tutto chiaro, anzi, chiarissimo…

di Luigi Basso – In Senato, il Senatore Bagnai, ideologo dell’uscita dall’Euro e, per tale motivo, grande idolo dei sovranisti italici, ha affermato sibillino, rivolgendosi al Presidente del Consiglio (reo di aver sbugiardato chi lo calunniava vaneggiando di alto tradimento sul dossier MES): “Le chiedo con grande serenità perché non ci racconta qualcosa sul conflitto di interessi...
Col congresso almeno Salvini lo mette nero su bianco: Via la Padania

di Mario di Maio – Al di là dei rimpianti, delle critiche, delle colpe, delle responsabilità ecc. Salvino ha fatto bene a ristrutturare la Lega in funzione di quello che sta facendo e di quello che si propone di fare.
Un partito che da anni non è più indipendentista non può negare l’esistenza della Padania come entità storica geografica e culturale, ma, trasformato in partito nazionale,...
Ponte Morandi, Ponte di Savona…. Pagate, pagate i pedaggi che viaggiare è bello. E’ lo Stato dalla culla alla tomba…

di Davide Boni – ‘I nostri consulenti hanno rilevato un grave stato di degrado che consisteva in una mancanza di cemento che imponeva un controllo sicurezza immediato per pericolo di rovina’. Lo ha detto il procuratore capo di Genova Francesco Cozzi a proposito della chiusura della A26 in prossimità dei ponti Fado e Pecetti. ‘Per fare un esempio – ha aggiunto –...
Un anno fa Salvini: “Sto lavorando per l’autonomia”. Boni: non ce ne siamo accorti

di Davide Boni – Ve le ricordate le quattro letterine ad altrettanti quotidiani locali lombardi che Capitan Salvini inviò alle testate giusto un anno fa? Ci teneva a premurarsi di dire a Provincia di Como, Giornale di Brescia, Provincia di Cremona ed Eco di Bergamo, che avrebbe dato “immediata concretezza agli impegni assunti in campagna elettorale”. E cioè? Magari l’autonomia,...
Il Pil non lo fa Roma e nemmeno le banche: nasce nei piccoli Comuni. Massacrati.

Le fabbriche, gli uffici, i negozi e le botteghe presenti nei piccoli Comuni con meno di 20 mila abitanti producono il 38 per cento del Pil generato da tutto il comparto economico privato presente nel Paese (industria e servizi); un’incidenza superiore a quella ascrivibile alle attivita’ situate nelle grandi citta’ (35 per cento del Pil), ovvero quelle con piu’ di 100...
Come mai Lombardia e Veneto rifiutano di costituirsi in macroregione?

di SERGIO BIANCHINI – Ho ritrovato un interessante articolo di Giovanni Polli, http://www.lindipendenzanuova.com/e-se-i-piu-fedeli-alleati-del-mondialismo-fossero-proprio-i-sedicenti-sovranisti/: sul concetto di nazione molte dichiarazioni facilmente confutabili.
Ad esempio una:” Un feticcio che è anche e soprattutto un concetto fallace e mendace, inventato nell’Ottocento, quando le borghesie...
Golpe del governo sul Salva Stati. Ma è dal 1859 che i governi ratificano e scappano

Dai social
di Giuseppe Reguzzoni – Grande stupore perché il “governo” avrebbe firmato le modifiche al MES (le regole del fondo salva-stati, ndr) senza il voto del Parlamento. Nulla di nuovo sotto il sole d’Italia: è dal 1859 che i trattati sono ratificati senza voto o con voto farlocco (plebisciti). Nel 1915 un signore a cui sono dedicate molte piazze e vie in Italia,...