Abbiamo subito risposto all’appello dell’amico e collega Daniele Comero sulla sconcertante cancellazione del periodico Civica da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco uscente Pisapia.
Riproponiamo il suo appello affinché la mobilitazione continui. Di seguito la vicenda e le adesioni per far rivivere Civica. Il nostro giornale ha sottoscritto questa importante battaglia.
I fatti.
Il Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, mercoledì 13 aprile ha firmato il decreto sindacale N° 89 nella sua qualità di sindaco metropolitano.
Il Decreto, come una grida spagnola di manzoniana memoria, chiude d’imperio Civica, il periodico di informazione socio-demografica, politica e elettorale della Città metropolitana di Milano e ne cancella l’iscrizione al Tribunale di Milano. In modo che non ne rimanga traccia alcuna.
Civica non è un centro di spesa, non ci sono fondi, ne appalti o incarichi, è solo un periodico che fornisce analisi serie e informazione per quanti si occupano di politica milanese.
Infatti, il nome stesso “Civica” richiama all’impegno verso i comuni della città metropolitana milanese fin dalla sua fondazione nel 2001.
Il testo del Decreto N°89 è recuperabile qui (http://temi.provincia.milano.it/albopretoriool/dettaglio.asp?id=28702784634) oppure sul blog.
Il periodico Civica è disponibile qui: http://www.cittametropolitana.milano.it/civica/CivicA/index.html
Come redazione siamo rimasti stupiti quando giovedì 14 aprile abbiamo appreso, quasi per caso, del Decreto sindacale
pubblicato all’Albo Pretorio della Città metropolitana.
Come possono fare tutti i cittadini che consultano gli atti amministrativi dell’Ente.
La stesura del decreto è stata fatta con grande segretezza, non una parola, un accenno o una richiesta di informazioni da parte del dirigente
che ha scritto l’atto, dott. Francesco Puglisi, responsabile dell’Area istituzionale.
Subito dopo che ha firmato la proposta di decreto è andato in ferie per otto giorni, per cui non si è potuto nemmeno chiedere spiegazioni.
Il collega Fiorello Cortiana, della RSU, già senatore della Repubblica dal 1996 al 2006,
ha suggerito una raccolta firme tra quanti hanno apprezzato il Periodico,
per sollevare il problema dal limbo in cui potrebbe essere relegato.
La proposta è stata prontamente sostenuta da Antimo De Col, Segretario Comparto Autonomie Locali della Funzione Pubblica CGIL.
Le risposte sono state tante e sono riportate nell’elenco sottostante, che si spera possa essere integrato anche con altri.
Ci è stato chiesto di illustrare in che cosa consiste la chiusura del Periodico, quale sia “il punto dolente”.
In poche parole il problema è questo:
– il Decreto chiude il periodico Civica;
– dopo di che prevede di mandare qualcuno al Tribunale di Milano per cancellare la registrazione della Testata dal Registro della Stampa;
– non prevede di risparmiare nulla e spende a tale scopo 360 euro;
– elimina una realtà editoriale che funziona bene a costo zero degradandola a “comunicazione on-line” di dati;
– la “comunicazione” può essere fatta da chiunque, non c’è valore aggiunto di analisi intellettuale,
non occorre essere iscritti all’Albo dei Giornalisti, avere una laurea e una qualifica,
per cui vi è degrado di professionalità;
– la “comunicazione di dati” non è soggetta alle regole sulla stampa della legge 47/48,
sul diritto all’informazione, è un prodotto grezzo come gli “open data”;
– l’estensore del Decreto lo considera un passo avanti verso la semplificazione.
Indigna la “ruvidità” della mano che ha scritto il provvedimento, non curante delle leggi e delle persone.
Ma chi l’ha firmato si è veramente reso conto del contenuto?
Daniele V. Comero
Il decreto è visibile anche nelle pagine del Blog:
http://danielevittoriocomero.blogspot.it/
Hanno aderito:
Sostengo il periodico CIVICA!
Giorgio Galli,
politologo, storico e saggista,
già docente all’Università Statale di Milano
Caro Comero,
ti prego di aggiungere anche il mio nome a quello dei colleghi e amici che hanno testimoniato a pro del contributo dato finora da Civica e della utilità della continuazione delle sue attività per il futuro.
Arturo Parisi
Prof. Arturo Parisi, Università di Bologna
già presidente della SISE – Società Italiana di Studi Elettorali, ministro della Difesa e sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri
Concordo con l’iniziativa e spero che i destinatari di questa mail facciano altrettanto
Besostri
Avv. Felice Carlo Besostri
Firmo volentieri
Prof. Alberto Martinelli
President International Social Science Council
Professor Emeritus of Political Science and Sociology, University of Milan, Italy
Via Conservatorio 7, 20122 Milano
Mi associo.
Mario Ganino
Prof. Mario Ganino, diritto costituzionale comparato
Università Statale e Università Cattolica di Milano
Mi associo a quanti deprecano la chiusura di “Civica”, strumento prezioso, ed attivo, per tentare di seguire (e possibilmente capire) la nebulosa nascita (e futura evoluzione) della Città metropolitana milanese.
Antonio Agosta
Prof. Antonio Agosta, Docente di Scienza politica, Università di Roma Tre
già presidente della SISE – Società Italiana di Studi Elettorali e responsabile ufficio studi elettorali Ministero degli Interni
Caro Daniele,
Condivido l’idea di Fiorello Cortiana e ti do fin d’ora la mia disponibilità a firmare un’eventuale petizione a sostegno di Civica.
Luciano
Prof. Luciano M. Fasano,
docente di Scienza politica
Dipartimento di Scienze sociali e politiche, Università degli studi di Milano, Via Conservatorio 7 , 20122 Milano
Ho saputo e sono sconcertato!
Sono da anni un lettore del periodico e lo ritengo uno strumento tecnico scientifico indispensabile sia per il ricercatore sia per il cittadino.
Concordo nel ritenere “bizzarre” e pretestuose le motivazioni addotte, come pure considero personalmente grottesco ed anti-democratico ricorrere ad un decreto per far tacere un periodico!
Hai il mio sostegno!
Mauro Preda
Prof. Mauro Preda, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) Dipartimento di Scienze Statistiche Largo Gemelli, 1
Aderisco con assoluta convinzione alla Tua richiesta ben conoscendo, ormai da anni, la Tua preparazione in tema di studi amministrativi, e avendo sempre apprezzato la rivista “CIVICA” per le informazioni da essa puntualmente fornite e divulgate per una più attenta e consapevole partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. Enti come il Comune di Milano, a mio avviso, dovrebbero vantarsi di poter contare sulla collaborazione di una struttura di studio come “CIVICA”, tanto più che – come da te, fondatore e direttore, documentato – il periodico «non costa neanche un euro».
Aderisco quindi alla raccolta delle firme.
Luciano Garibaldi
Giornalista e storico
Mi associo anche io…
Gabriele Maestri
Dott. Gabriele Maestri, giornalista pubblicista e collabora a varie testate occupandosi di cronaca, politica e musica.
Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate presso l’Università di Roma «La Sapienza», si occupa di diritto della radiotelevisione, educazione alla cittadinanza, biodiritto, diritto dell’immigrazione e dell’integrazione, diritto elettorale e dei partiti, occupandosi in particolare dei loro emblemi: anche per questo, ha fondato e cura l’Osservatorio sui simboli politici della rivista Federalismi.it e collabora al corso di Diritto dei partiti italiano e comparato – il primo del genere in Italia – all’Università di Roma Tre – Scienze politiche.
Caro Daniele
considerami naturalmente tra i tuoi sostenitori avendo sempre apprezzato il tuo lavoro.
A presto
Roberto Biscardini
Arch. Roberto Biscardini, Consigliere metropolitano di Milano, già senatore e consigliere regionale
Hai la mia firma!
Marco Cappato
Presidente dei Radicali Italiani
Già deputato europeo, Consigliere metropolitano di Milano
Aderisce anche
Claudio Marinoni
Associazione EnzoTortora.
Coordinatore del Comitato promotore elezione diretta del sindaco metropolitano
Caro Comero,
Scusa il ritardo con cui rispondo. Per favore aggiungi anche la mia firma a quelle che sinora hanno sottoscritto il tuo appello conto la chiusura di Civica.
Ciao
Paolo Segatti
Prof. Paolo Segatti, SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
A disposizione per questo appello che sottoscrivo, autorizzo altresì a comunicare e a fare uso del mio nome qualora fosse utile per le iniziative inerenti.
Enrico Maria Tacchi
Prof. Enrico Maria Tacchi
Docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Aderisco al tuo appello,
Giacomo Maria Forcella
Consigliere comunale – Cassano d’Adda
Caro Daniele
ti confermo il mio sostegno apprezzando da molti anni il tuo lavoro e il contributo insostituibile di Civica.
un caro saluto
Luigi Santambrogio
già consigliere comunale ed assessore del Comune di Milano
Se posso fare qualcosa d’altro sono assolutamente disponibile….
farò tutto il possibile coinvolgendo alcuni Consiglieri di Milano Popolare!!!
Salvatore Papa
Direzione nazionale UDC, segretario metropolitano
Aderisce anche
Dott.ssa Daniela Papa
Office Manager CLS architetti
caro Daniele,
devi dirmi come posso firmare…
Alfredo Marini
Prof. Alfredo Marini, filosofo
Società filosofica italiana – Società Umanitaria di Milano
Considerate pure la mia adesione…
Pierluca Oldani
Sindaco di Casorezzo
Caro Daniele Comero,
non soltanto stimo te e apprezzo il tuo lavoro,
ma voglio sottolineare l’importanza di CIVICA
specialmente in un momento come questo di evoluzione dell’assetto amministrativo dell’Area Metropolitana Milanese.
Gianni Verga
Ing. Gianni Verga, già consigliere e assessore della Regione Lombardia dal 1980 al 1995 e assessore alla cultura della Provincia di Milano dal 1999 al 2001; è stato assessore all’urbanistica dal 2001 al 2006 e alla casa e demanio dal 2006 al 2011 per il Comune di Milano. E’ stato presidente della Fondazione Stelline, presidente del collegio degli ingegneri e architetti, direttore del Giornale dell’Ingegnere. Ha svolto docenza presso il Politecnico di Milano nei corsi di aggiornamento di urbanistica e presso l’Università Bicocca, al master di risorse ambientali. E’ consulente della Fondazione Patrimonio Comune di ANCI e collaboratore di ASSOIMMOBILIARE.
Quando una democrazia, o meglio, la politica, pensa di poter fare a meno del diritto all’informazione, di quali virtù potrà mai essere testimone?
Stefania Piazzo
Dott.ssa Stefania Piazzo, Direttore responsabile giornale on line lindipendenzanuova.com
Caro Daniele, aderisco con convinzione alla Tua petizione per mantenimento in vita del periodico “Civica”.
Andrea Capolongo
Dott. Andrea Capolongo, Resp.Ufficio Supporto giuridico-amministrativo- Area Pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico-
Città metropolitana di Milano
Ovviamente considerami fra i firmatari…
Aldo Giannuli
Prof. Aldo Giannuli, saggista e storico,
Università Statale di Milano
Aderisco all’appello
Edoardo Croci
Prof. Edoardo Croci, docente all’Università Bocconi, direttore di ricerca allo IEFE,
Presidente di MilanoSiMuove e della fondazione Ambiente Milano
già assessore al Comune di Milano
Per l’importanza del contributo che Civica dà alla conoscenza della politica, sottoscrivo,
senza indugio, l’appello contro la cancellazione della Testata giornalistica
Roberto De Luca
Prof. Roberto De Luca, Ricercatore di sociologia dei fenomeni politici
Università della Calabria, via Pietro Bucci, 87036 Arcavacata di Rende, CS
Caro Daniele,
Ti chiedo di essere aggiunto anch’io nell’elenco di chi sostiene convintamente l’importanza di Civica.
Riferimento autorevolissimo e puntuale anche da questa parte del Fiume Ticino.
Buon Lavoro.
Luca Bona
già vice presidente e commissario straordinario della Provincia di Novara
Aderisco pienamente alla battaglia in difesa della testata,
Franco Abruzzo
giornalista professionista,
consigliere dell’Ordine dei Giornalisti di Milano, di cui è stato presidente per 18 anni.
Sindaco INPGI
Gentile Comero,
aderisco con convinzione al tuo appello.
Aurelio Citelli
Responsabile Biblioteca Isimbardi, Città metropolitana di Milano
Cari tutti,
Inoltro questa notizia con preghiera di adesione e diffusione.
Daniele Vittorio é stato pioniere della battaglia che ci accomuna, e lo abbiamo potuto ascoltare in compagnia di Galli, Besostri e Giannuli illustrare tecnicamente,
in libere docenze aperte a tutta la cittadinanza, le distorsioni del sistema elettorale quando era ancora tema diciamo per “cultori” della “buona politica”.
Una voce competente al servizio della cittadinanza e degli ambienti di Policy davvero preziosa.
Mi permetto dunque di sollecitare una dichiarazione, se possibile come CDC Milano o singolarmente dei vari gruppi che lo compongono, di solidarietà con Civica.
Grazie
Hileg Elena Iannuzzi
CDC – Comitato Difesa Costituzione Milano
Laureata in storia. Impegnata in politica per passione. Ex clarinettista, ex illustratrice, ex educatrice, ex docente. Part – time presso uno studio legale.
Coinvolta tra il 1993 e il 2009 in svariate iniziative editoriali (Coop. ed. Spray e Zero, Leoncavallolibri, HEJ book & look )
é animatrice ai giorni nostri della collana autoprodotta Critical Book – i quaderni dei saperi critici. Presidente dell’Associazione culturale Foresta delle Idee.
Decisione assurda. Irrazionale. Indecente. Incomprensibile.
Firmo quale già presidente del Consiglio della Provincia di Milano ma anche come semplice cittadino, quale CIVIS.
Vincenzo Ortolina
Aderisco. Il provvedimento denota scarso rispetto per il cittadino e autoritarismo ingiustificato. Così non si liquida una pubblicazione come Civica.
Giovanni Fantasia
Gen. Div. (aus.) Giovanni Fantasia
Ciao Daniele,
Sottoscrivo l’appello
Maria Agostina Cabiddu
Prof. Maria Agostina Cabiddu, Politecnico di Milano
Sono anch’io sconcertata e assai triste che una istituzione che dovrebbe essere nuova e più avanzata della precedente Provincia si abbassi a questo livello.
Firmo volentieri contro la cancellazione
Maria Carla Baroni
ambientalista, poeta e già dirigente alla Provincia di Milano
Ritengo che la scelta di chiudere una testata giornalistica che spiega le dinamiche elettorali possa essere inquadrata in un preciso disegno: non si può ancora parlare di deriva istituzionale ma le premesse vanno in questa direzione.
Firmo per il mantenimento della Testata giornalistica CIVICA
Paola Villani
Prof. Paola Villani, Politecnico di Milano
Aderisco volentieri all’appello per far ritornare sui propri passi il sindaco di Milano Metropolitana in carica, cancellando il decreto con cui si vuole chiudere CIVICA.
Ho letto le motivazioni della delibera e da cittadino certamente non sottoculturato la trovo totalmente incomprensibile e mi chiedo se il sindaco stesso abbia capito ciò che stava firmando. Già la non comprensibilità dell’atto dovrebbe decretarne la nullità. Avrei voluto esprimere un parere tecnicamente più motivato ma il contenuto della delibera me lo impedisce.
Posso solo dire che ho sempre apprezzato i contenuti del periodico, che ho ricevuto regolarmente grazie alla cortesia del Dott. Comero, e credo che questa pubblicazione meritasse e meriti ben più ampia diffusione. La sua cancellazione e la precedente limitata diffusione del periodico mi inducono a pensare che si vogliano deliberatamente passare sotto silenzio i temi trattati, sintomo di una volontà motivata, ma non dichiarata, volta a svuotare ulteriormente un contenitore, la Città Metropolitana, che avrebbe dovuto invece contribuire a cambiare la faccia del territorio milanese, cosa evidentemente scomoda per qualcuno.
Ing. Franco Puglia
cittadino milanese, ex dirigente politico locale del disciolto partito di FARE
Buongiorno sono Alberto Pacchioni Consigliere comunale di Paullo .
Aderisco con convinzione al tuo appello in quanto ho avuto modo di apprezzare il lavoro tuo e dei tuoi colleghi per la precisione e chiarezza nel rappresentare i dati e la realtà metropolitana.
Alberto Pacchioni
Consigliere comunale di Paullo
Ecco anche la mia firma per Civica.
Stefano Draghi
Prof. Stefano Draghi, politologo, docente di metodologia della ricerca, esperto in sondaggi d’opinione, Università Statale di Milano
Sostengo e sottoscrivo anche io l’appello per il salvataggio della testata la cui chiusura appare assurda nella sostanza e nel metodo.
Saluti
Marco Cesareo
Dirigente Intesa Sanpaolo, Milano
Aderisco all’appello.
Nicola Pasini
Prof. Nicola Pasini, Professore Associato di Scienza Politica, Dipartimento di Scienze sociali e politiche
UNIVERSITA’ degli STUDI di MILANO, via Conservatorio 7, 20122 Milano ITALIA
Aderisco all’appello.
Un caro saluto.
Luciano
Avv. Luciano Belli Paci
Studio Legale Belli Paci
Via Morigi 2/a, Milano
Caro Daniele,
sono solidale con te nella tua doverosa e dignitosa battaglia a difesa di Civica.
Anch’io sto vivendo una situazione analoga, spiacevole ed inaspettata, ma la difesa di Civica non è la sede per entrare nei dettagli della mia vicenda.
Sottoscrivo la tua petizione, sia perché la condivido pienamente, sia per solidarietà.
Sono, infatti, convinta che ci accomuna la profonda dedizione al lavoro e alla nostra professionalità.
Benedetta Caruso
Ufficio Stampa, Città Metropolitana di Milano, Milano
Aderisco.
Buon lavoro
Carmine
Dr. Carmine Pacente
Responsabile Servizio Politiche e Programmazione europea,
e LEAR – Legal Entity Appointed Representative, Città Metropolitana di Milano
Ciao Daniele,
ho risposto alle tue mail mandandoti la mia adesione. Perché non la vedo tra i firmatari? Spero che tu abbia perso solo la mia, sennò è grave per Civica.
Un abbraccio e molta solidarietà, Pia
Maria Pia Benci
Già Dirigente della Provincia. Negli anni novanta ha diretto il Settore comunicazione della Provincia di Milano, poi dal 2004 è stata direttore centrale Cultura e turismo.
Dal 2010 fino alla pensione è stata Direttore dell’Area Promozione del Territorio
Concordo con il sostegno al periodico Civica.
Andrea Quattrociocchi
Presidente della Commissione Commercio e Attività produttive del Consiglio di Zona 9 di Milano dal 2006 ad oggi.
Aderisco volentieri.
Elena Manzoni di Chiosca
Presidente Fondazione Pietro Manzoni
Caro Daniele,
siamo esterefatti, ma non ci meravigliamo ormai più di nulla!!
Ci spiace molto, e se pensi che la firma della ex traduttrice di alcuni numeri di Civica di anni orsono possa servire….
MariaLina Bocchetta Ravaldi
Già presidente del consiglio comunale di Arona e docente di lingue al Liceo,
traduttrice, poetessa e scrittrice aronese
Caro Daniele,
non conoscevo questa decisione, mi dispiace.
Spero ti sia di conforto sapere che leggo Civica e lo trovo utile.
Aderisco volentieri all’appello.
Carla Bottazzi
Responsabile Servizio Cooperazione internazionale e sviluppo economico – Città Metropolitana di Milano
Buongiorno, aderisco volentieri a questo appello.
Tenetemi informato sull’evoluzione di questa vicenda.
Cordiali Saluti
Eugenio Casalino
Consigliere Regionale della Lombardia
Gruppo Consiliare MoVimento 5 Stelle
Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza
Vorrei aggiungere la mia firma a sostegno di CIVICA. Giancarlo Lehner, storico, giornalista, già deputato della Repubblica. Il Presidente del Consiglio Comunale di Milano e candidato Sindaco per la lista Milano in Comune e Leonardo Fiorentino del Gruppo Consiliare Sinistra per Pisapia ora Milano in Comune mi hanno incaricato di comunicarti la loro adesione. Ciao Quattociocchi Basilio Rizzo Leonardo Fiorentino Ritengo che un periodico come Civica debba continuare a vivere, perché consente alla cittadinanza di avere un buon numero di informazioni, utilissime per meglio comprendere la realtà politica, sociale, demografica di Milano e dell’Area Metropolitana. Pierpaolo Pecchiari Coordinatore comitati referendari per il |
Daniele
aderiamo alla protesta e firmiamo volentieri.
Trivelli Italo
Bressan Dolores
Commercialisti in Milano
Si ringraziano anche le persone che non conoscevano CIVICA
ed hanno espresso il proprio appoggio e sostegno all’appello:
Daniele
aderiamo alla protesta – consideraci tra i firmatari
Andrea Reggio
Massimiliano Faccioli
Caro Comero,
esaminata la questione e convinto della presenza di firme che stimo, firmo volentieri.
Marco Vitale,
economista d’impresa, Presidente Vitale Novello & Co. Srl.
Caro Daniele,
già in una precedente e-mail avevo aderito alla protesta.
Ti prego pertanto di inserirmi nella lista dei firmatari.
Aniello Striano
Daniele!!
come devo fare per firmare e sostenerti nella tua giusta causa?
Enrico M. Fano
Gentile Signor Comero,
non conosco te, ma diversi sostenitori dell’appello ed in particolare Fiorello Cortiana capo lista di Coalizione Civica, eletto consigliere nel comune di Buccinasco della Città metropolitana di Milano, e Giorgio Galli per il quale, a sua insaputa, ho curato una ricerca utilizzata per la sua Storia del PCI nei primi anni 60. Insomma non posso proprio esimermi dal sottoscrivere anch’io.
Con stima
Adriano Carena
Adriano Carena, Dottore Commercialista Revisore Legale
Firmo,
Ilaria Li Vigni
avvocata penalista, scrittrice e giornalista pubblicista
Studio Legale Li Vigni
Ho letto la mail e credo di poter condividere la volontà di non cancellare la Testata.
Non conosco direttamente CIVICA ma non vedo perché debba essere cancellata dal momento che fornisce un servizio senza grossi costi per la collettività.
Sono disponibile ad apporre la mia firma e ti chiedo cortesemente come poter fare…
Soaren Parisi Greca Militello
Aderisco all’appello per salvare Civica, rivista che prima non conoscevo
ma che ho trovato ricca di preziose informazioni sulla realtà metropolitana milanese e quindi meritevole di pieno supporto.
Roberto Barabino
titolare del blog “La politica dei cittadini“,
già Presidente della Rete dei Comitati per la Qualità Urbanistica e del Coordinamento dei Comitati Milanesi
aderisco all’appello per salvare Civica
Alessandro Visca
giornalista
Sostengo il periodico Civica.
Marco Dal Toso
Avvocato
Aderisco
Paola Repici
Collega della Città metropolitana
Questo messaggio e i suoi allegati sono indirizzati esclusivamente alle persone indicate Qualora abbiate ricevuto questo documento per errore siete cortesemente pregati di darne immediata comunicazione al mittente e di provvedere alla sua distruzione. Eventuali risposte da voi inviate potranno essere conosciute, oltre che dal destinatario del messaggio, anche da altri soggetti appartenenti all’organizzazione dell’ente.